Toscana. Inaugurata terza Casa della Salute nell’Azienda sanitaria di Firenze

Toscana. Inaugurata terza Casa della Salute nell’Azienda sanitaria di Firenze

Toscana. Inaugurata terza Casa della Salute nell’Azienda sanitaria di Firenze
La struttura situata alle Piagge segue quelle di Scandicci e di Calenzano, avviate a fine 2013. L'assessore alla Salute Marroni: " La riorganizzazione che abbiamo avviato prevede di aprirne più di 100, adesso siamo oltre la metà. L'impegno è di concludere il progetto entro un anno. Questo è un altro passo".

Inaugurata la nuova Casa della Salute alle Piagge, in via dell'Osteria 18. E’ la terza aperta nel territorio dell'Azienda sanitaria di Firenze, dopo quelle di Scandicci e di Calenzano inaugurate a fine 2013.

"Le Case della Salute – ha spiegato l’assessore alla Salute, Luigi Marroni – rappresentano il pilastro della riforma del sistema sanitario toscano che abbiamo varato a fine 2012. Assieme ai distretti e alle cure intermedie garantiscono l'assistenza territoriale. La riorganizzazione che abbiamo avviato prevede di aprirne più di 100, adesso siamo oltre la metà. L'impegno è di concludere il progetto entro un anno. Questo è un altro passo. Un plauso – ha concluso – per la medicina di famiglia e per le Asl che contribuiscono a questo grande progetto".

Le Case della Salute sono strutture dotate di team multiprofessionali che funzionano come una sorta di grande ambulatorio. L'intervento rientra nel più ampio programma di riorganizzazione del sistema sanitario toscano, avviato a fine 2012: un programma che punta molto sul potenziamento dell'assistenza sul territorio, assegnando un ruolo chiave ai medici di medicina generale e rafforzando tutte quelle modalità assistenziali extra-ospedaliere che, tra l'altro, hanno il vantaggio di evitare ricoveri impropri e alleggerire dunque la pressione sugli ospedali. E tra le azioni prioritarie individuate dal programma di riorganizzazione c'è proprio la promozione della presa in carico globale del cittadino sul territorio, attraverso l'implementazione del modello assistenziale Casa della Salute.
 

16 Luglio 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...