Toscana. Inaugurato il nuovo Pronto soccorso dell’ospedale Versilia

Toscana. Inaugurato il nuovo Pronto soccorso dell’ospedale Versilia

Toscana. Inaugurato il nuovo Pronto soccorso dell’ospedale Versilia
I lavori sono costati 3mln di euro. Aumentatata superficie di oltre 280 metri quadri, il 25% in più rispetto alla superficie precedente, postazioni per visite ed osservazioni che passano da 19 a 30, nuovi spazi per la sala di attesa e per la "camera calda", lo spazio dove arrivano, sostano e ripartono le ambulanze. Saccardi: "Struttura importante per bacino di utenza molto ampio"

E' stato inaugurato oggi, alla presenza di Stefania Saccardi, assessore regionale per il diritto alla salute, sociale e sport, il nuovo Pronto Soccorso dell'ospedale Versilia di Lido di Camaiore.

A un anno esatto dall'inizio del progetto, con lavori per un importo complessivo di 3 milioni di euro, coperti da finanziamento statale, e suddivisi tra interventi edilizi, tecnologie e arredi sanitari, tecnologie informatiche di corredo, è stata aperta la struttura rinnovata. Un intervento che si era reso necessario con il progressivo aumento della domanda e per ovviare ad una serie di criticità, evidenziate da operatori ed utenti, tra cui il bisogno di ridurre i tempi di attesa, quello di perfezionare gli aspetti legati alla privacy, il necessario aggiornamento in ambito tecnologico, la volontà di rendere più confortevoli gli ambulatori.

All'inaugurazione del nuovo Pronto Soccorso sono intervenuti anche il Vice Commissario Brunero Baldacchini, ex Direttore Generale della Ausl 12 di Viareggio, e il Presidente della Conferenza dei Sindaci della Versilia Ettore Neri.
 
"Non si spendono tre milioni di euro in una struttura a cui non diamo valore – ha sottolineato l'Assessore Regionale Stefania Saccardi – confermando l'importanza dell'Ospedale Versilia, struttura che "risponde ad un bisogno forte e con un bacino di utenza molto ampio e variegato".
 
Ecco allora un aumento di superficie di oltre 280 metri quadri, il 25% in più rispetto alla superficie precedente, postazioni per visite ed osservazioni che passano da 19 a 30, nuovi spazi per la sala di attesa e per la "camera calda", lo spazio dove arrivano, sostano e ripartono le ambulanze, ampliata e migliorata e, soprattutto, la caratterizzazione dei percorsi per intensità di cura. L'intera area è valorizzata, inoltre, dalle due postazioni radiologiche dedicate e dal Pronto Soccorso Pediatrico, in funzione 24 ore su 24. Dai primi di settembre, sarà attivo anche un angiografo di ultimissima generazione e, grazie ad un ribasso dell'importo di asta, sarà ristrutturato anche il parcheggio esterno per gli utenti.
 
Sollecitata dalle domande delle tantissime persone presenti, l'assessore Saccardi ha colto l'occasione per affrontare anche il tema della Riforma Sanitaria Toscana. "Non siamo disponibili – ha detto – a subire tagli indiscriminati, ma puntiamo ad affrontare la sfida della riorganizzazione in modo tale da trasformare le difficoltà in opportunità ed avendo quale primo obiettivo quello di fare bene e meglio, magari risparmiando anche qualche cosa".
 

01 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...