Toscana. L’ITT compie dieci anni. Tre giorni di approfindimenti per la ricerca sul cancro al Cnr di Pisa

Toscana. L’ITT compie dieci anni. Tre giorni di approfindimenti per la ricerca sul cancro al Cnr di Pisa

Toscana. L’ITT compie dieci anni. Tre giorni di approfindimenti per la ricerca sul cancro al Cnr di Pisa
Il 3 luglio si svolgerà la decima conferenza scientifica dell'Istituto Toscano Tumori. Oggi e domani previsto il Simposio internazionale Bender. A coronamento di questi giorni, le letture magistrali di due scienziati di fama internazionale: Robert Weinberg, scopritore dei primi oncogeni e oncosoppressori umani, geni le cui alterazioni inducono il cancro, parlerà di cellule staminali tumorali.

In occasione del decimo anniversario dell'Istituto Toscano Tumori (ITT), il suo tradizionale appuntamento annuale raddoppia: la 10° Conferenza scientifica dell'ITT, che si terrà venerdì 3 luglio al Cnr di Pisa, è preceduta dal Simposio internazionale Bender, in corso oggi e domani, sempre nella sede del Cnr di Pisa. I due eventi, dedicati entrambi a ricercatori e clinici, sono strettamente collegati tra loro e sono un'occasione per fare il punto sulla ricerca sul cancro in Toscana e nel mondo.

"Evidentemente l'impegno dell'ITT ha avuto una qualche risonanza – commenta Lucio Luzzatto, direttore scientifico dell'ITT dal 2005, che dopo la Conferenza di Pisa lascerà il suo incarico per andare in pensione – perché la Bender Foundation, che di norma organizza un simposio internazionale sui tumori in Usa o in Europa, ci ha chiesto quest'anno di tenere la loro riunione congiuntamente con la nostra".

L'evento in corso oggi e domani è il 19° Simposio internazionale della Fritz Bender Foundation su "Cancer biology for cancer therapeutics" e sarà caratterizzato dalle relazioni di scienziati da tutto il mondo che presenteranno i loro contributi sulla biologia e sulla terapia dei tumori.
Il 3 luglio, nel corso della Conferenza scientifica dell'ITT, dedicata alla ricerca oncologica in Toscana, i ricercatori responsabili dei progetti finanziati dall'ITT presenteranno i risultati del loro lavoro, e verranno discussi casi clinici di particolare interesse.

A coronamento di questi giorni, le letture magistrali di due scienziati di fama internazionale: Robert Weinberg, scopritore dei primi oncogeni e oncosoppressori umani, geni le cui alterazioni inducono il cancro, parlerà di cellule staminali tumorali e illustrerà il suo modello della progressione tumorale; Pier Paolo Pandolfi, che ha identificato vari meccanismi della trasformazione tumorale, introdurrà uno dei territori di avanguardia della ricerca oncologica: i non-coding Rna e il loro significato nella fisiopatologia e nella terapia del cancro.

"La missione dell'ITT – dice ancora Luzzatto – è capire, curare e prevenire il cancro al meglio per tutti, e cerchiamo di farlo attraverso un impegno unitario, che ci ha portato, per esempio, a concordare i protocolli di cura per tutti i tumori più comuni e a renderli vincolanti per tutto l'ITT. E' importante perciò che anche per quanto riguarda la ricerca riusciamo ad agire in modo sinergico".
 

01 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...