Toscana. Lucio Luzzatto confermato direttore scientifico ITT, ma a titolo gratuito

Toscana. Lucio Luzzatto confermato direttore scientifico ITT, ma a titolo gratuito

Toscana. Lucio Luzzatto confermato direttore scientifico ITT, ma a titolo gratuito
E' quanto stabilito da una delibera approvata ieri dalla giunta che prevede il rinnovo del contratto con il solo rimborso spese di 3.000 euro l'anno. Luzzatto è direttore scientifico dell'ITT dal 2005. Marroni: "Grande soddisfazione per la conferma di un oncologo di fama internazionale".

Lucio Luzzatto è stato confermato per un anno direttore scientifico dell'ITT (Istituto Toscano Tumori), ma continuerà a ricoprire la carica a titolo gratuito. Lo stabilisce una delibera approvata oggi dalla giunta, che prevede appunto il rinnovo del contratto a Luzzatto, ma a titolo gratuito e con il solo rimborso spese di 3.000 euro l'anno. La delibera recepisce il D.L. 90 del 24 giugno 2014, che vieta di corrispondere compensi per incarichi dirigenziali a personale pubblico in quiescenza (Lucio Luzzatto è docente universitario in pensione).
 
"Grande soddisfazione – ha detto l'assessore al diritto alla salute Luigi Marroni – per la conferma di Luzzatto, oncologo di fama internazionale. Nei circa 10 anni di direzione ha contribuito in maniera determinante a far crescere l'ITT e a creare in Toscana uno dei poli più importanti per la ricerca, prevenzione e la cura dei tumori".
 
Luzzatto è direttore scientifico dell'ITT dal 2005. Nei dieci anni in cui, affiancato dal direttore operativo Gianni Amunni, Luzzatto ha guidato l'ITT, è stato creato un network clinico che ha portato gli standard di cura in Toscana a un livello di eccellenza, è stato sviluppato il Core Research Laboratory, sono stati promossi bandi per il finanziamento di progetti di ricerca in campo oncologico.
 
Il 4 luglio scorso, l'ITT ha tenuto la sua nona Conferenza scientifica, dedicata, come ogni anno, a fare il punto sui progressi fatti nella ricerca sul cancro. A margine della Conferenza, l'ISAB (International Scientific Advisory Board), comitato di esperti internazionali che valuta il lavoro dell'ITT, ha espresso in un documento grande apprezzamento per gli obiettivi raggiunti in questi anni, riconoscendo che "attualmente la Toscana ha un network di eccellenza in oncologia, sia nella clinica che nella ricerca, di alta visibilità e riconosciuto a livello internazionale".

15 Luglio 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...