Toscana: nel 2009 l’utenza della salute mentale sale a 101 mila, per una spesa di 252 mln

Toscana: nel 2009 l’utenza della salute mentale sale a 101 mila, per una spesa di 252 mln

Toscana: nel 2009 l’utenza della salute mentale sale a 101 mila, per una spesa di 252 mln
Secondo i dati diffusi dalla Regione nel Rapporto 2010 sui servizi di salute mentale in Toscana, il trend dell’utenza complessiva per queste patologie continua a salire arrivando a toccare le 101.001 unità. Anche la spesa sanitaria per questo settore è in aumento e raggiunge i 252 mln. In progressivo calo il tasso di suicidi.

Stando ai dati divulgati dalla Regione Toscana, nel Rapporto 2010 sui servizi di salute mentale, gli “utenti attivi” in questo territorio sono 101.001, di cui 70.776 adulti e 30.225 minori. Fra gli adulti, quelli di nazionalità non italiana sono 2.059 mentre fra i minori i non italiani sono 1.711. In Toscana la spesa sanitaria per questo settore, con un trend in costante aumento, ha sfiorato – nel 2009 – i 252 milioni. Va però sottolineato come, secondo il rapporto Istat sulla ospedalizzazione psichiatrica, il tasso dei ricoveri per disturbi psichici in Toscana sia più basso della media nazionale.
Il numero delle prestazioni erogate nel 2009 è salito a 1.737.286 (erano 1.572.363 nel 2007).
Sempre nel 2009, per quanto riguarda il consumo di farmaci antidepressivi, sono state erogate 3.929.401 unità, cioè confezioni (400 mila in più rispetto al 2006). Al primo posto, fra le province, Firenze con 921.451 unità erogate: segue Pistoia (358.716), Arezzo (344.421) e Livorno (334.730). Ultima, tra le province, Grosseto (197.513).
Venendo alle dosi giornaliere di farmaci antidepressivi per ogni mille abitanti residenti, è il territorio dell'Asl di Lucca a balzare in testa (78,4), seguito da Pistoia (74,6), Massa Carrara (72,1), Versilia (71,1). Agli ultimi posti Grosseto (53,2) e Prato (49,2).
In progressiva diminuzione, infine, il fenomeno dei suicidi: si è passati da un tasso standard di 9 su 100 mila abitanti nel 1998 al 6,8 del 2008 (quell'anno ci furono, in tutta la regione, 263 suicidi (205 maschi e 58 femmine). Dieci anni prima si erano suicidate 314 persone (238 maschi e 76 femmine).
 

30 Novembre 2010

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...