Toscana. Oms e Unicef classificano come ‘Baby friendly’ l’ospedale Santa Maria Annunziata

Toscana. Oms e Unicef classificano come ‘Baby friendly’ l’ospedale Santa Maria Annunziata

Toscana. Oms e Unicef classificano come ‘Baby friendly’ l’ospedale Santa Maria Annunziata
La struttura ha ottenuto il riconoscimento ogni anno a partire dal 2008, per il suo impegno "per la promozione, la protezione ed il sostegno dell'allattamento materno". In tutta la regione, sono sette le realtà che hanno ottenuto questa certificazione. 

L'ospedale Santa Maria Annunziata di Ponte a Niccheri è stato dichiarato dall'Unicef 'ospedale amico dei bambini'. L'iniziativa internazionale 'Baby friendly hospital' è stata lanciata nel 1991 da Oms e Unicef. L'ospedale toscano ha ottenuto il riconoscimento ogni anno a partire dal 2008, per il suo impegno "per la promozione, la protezione ed il sostegno dell'allattamento materno".
 

In Toscana sono sette le strutture sanitarie dichiarate 'Baby friendly'. In provincia di Firenze, oltre all'ospedale di Ponte a Niccheri, anche quello del Mugello. Dal lancio del progetto ad oggi, Unicef stima che gli ospedali riconosciuti nel mondo siano più di ventitremila sparsi in oltre 150 paesi. In Italia ne sono attualmente riconosciuti 22. Scopo dell'iniziativa, "assicurare che tutti gli ospedali accolgano nel miglior modo possibile i bambini neonati e che divengano centri di sostegno per l'allattamento materno".
 

18 Giugno 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...