Toscana. Progetto “Crisi in gravidanza” allargato a tutte le Asl fiorentine e a tutti i punti nascita del territorio

Toscana. Progetto “Crisi in gravidanza” allargato a tutte le Asl fiorentine e a tutti i punti nascita del territorio

Toscana. Progetto “Crisi in gravidanza” allargato a tutte le Asl fiorentine e a tutti i punti nascita del territorio
L'iniziativa è finanziata per complessivi 125.000 euro nel triennio 2015-2017. Obiettivo è offrire sostegno ai genitori, prevenire l'insorgenza di disturbi psichici e relazionali legati al puerperio, prevenire fattori di rischio per un sano sviluppo del bambino.

Prosegue l’implementazione del progetto sperimentale "Crisi in gravidanza", uno sportello di ascolto e di intervento psicologico per individui, coppie e famiglie tra la gravidanza e i primi anni di vita del bambino. Con una delibera approvata nel corso dell'ultima seduta, la giunta regionale ha finanziato per complessivi 125.000 euro nel triennio 2015-2017 il progetto avviato in via sperimentale dalla Asl 10 di Firenze. Sulla base dei risultati della sperimentazione condotta finora, e limitata solo ad alcuni consultori, ora il progetto viene allargato a tutti i consultori della Asl fiorentina e a tutti i punti nascita presenti sul territorio, compreso quello di Careggi.

Obiettivi del progetto, offrire sostegno ai genitori, prevenire l'insorgenza di disturbi psichici e relazionali legati al puerperio, prevenire fattori di rischio per un sano sviluppo del bambino. "Il progetto – dicono i responsabili del CTF, il Centro di consulenza, sostegno e psicoterapia familiare della Asl 10, nel presidio di Camerata – offre uno spazio di accesso diretto, tempestivo e appropriato a coppie e individui attraverso uno sportello di ascolto psicologico specialistico, privilegiando così gli interventi terapeutici riabilitativi in ottica preventiva. I repentini cambiamenti che la gravidanza e i primi anni di vita del bambino portano nella coppia e nella famiglia possono avere un potere dirompente, che può manifestarsi attraverso rapidi cambiamenti nel tono dell'umore delle persone coinvolte, e talvolta esporre a rischi, in alcuni casi fatali, e ricoveri ospedalieri".
 

29 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...