Toscana. Prosegue campagna contro meningicocco C. Distribuiti in tutte le Asl 89.809 vaccini

Toscana. Prosegue campagna contro meningicocco C. Distribuiti in tutte le Asl 89.809 vaccini

Toscana. Prosegue campagna contro meningicocco C. Distribuiti in tutte le Asl 89.809 vaccini
Altri 117.825 arriveranno entro la fine della settimana e saranno distribuiti alle Asl lunedì 18. Complessivamente, quindi, 207.634 vaccini, che saranno sufficienti a coprire la domanda per tutto il mese di maggio. Lo comunica l'assessorato dopo il nuovo caso della donna ricoverata dalla notte scorsa a Careggi.

Prosegue in tutte le aziende sanitarie la campagna vaccinale contro il meningococco C avviata dalla Regione. Lo comunica l'assessorato al diritto alla salute, dopo il nuovo caso della donna ricoverata dalla notte scorsa a Careggi, il 18° di meningite da meningococco C in Toscana dall'inizio dell'anno (il 23° comprendendo anche gli altri ceppi).

Ad oggi sono stati distribuiti in tutte le Asl 89.809 vaccini. Altri 117.825 arriveranno entro la fine della settimana e saranno distribuiti alle Asl lunedì 18. Complessivamente, quindi, 207.634 vaccini, che saranno sufficienti a coprire la domanda per tutto il mese di maggio. Le successive dosi necessarie a completare la campagna saranno rese disponibili alle aziende tempestivamente, in modo da consentire di vaccinare con continuità e in assoluta sicurezza. Il vaccino Menveo è autorizzato alla commercializzazione in Italia dagli enti regolatori preposti, cioè Ministero della salute, Aifa (Agenzia italiana del farmaco) e Istituto superiore di sanità.

La campagna prevede la vaccinazione gratuita ai soggetti di età compresa tra 11 e 20 anni, estesa a 45 anni nelle aziende in cui si è verificato almeno un caso di meningite da meningococco C. In particolare, la Regione raccomanda di vaccinare i giovani tra 11 e 20. Sono coinvolti anche i medici e i pediatri di famiglia.
 

13 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...