Toscana. Sangue, Saccardi: “Nell’ultimo mese aumentate le donazioni. Ma c’è ancora bisogno”

Toscana. Sangue, Saccardi: “Nell’ultimo mese aumentate le donazioni. Ma c’è ancora bisogno”

Toscana. Sangue, Saccardi: “Nell’ultimo mese aumentate le donazioni. Ma c’è ancora bisogno”
La Regione fa sapere che agli appelli ha fatto seguito un aumento delle donazioni che “hanno consentito in questi ultimi venti giorni di raccogliere e produrre la quantità di sangue necessaria ai fabbisogni dell'intera Regione”. Tanto che “la scorsa settimana la Toscana ha potuto supportare anche le necessità della regione Lazio”.

"Grazie agli appelli rivolti dalla Regione e dalle associazioni dei donatori, nell'ultimo mese c'è stato un aumento delle donazioni, e per questo voglio ringraziare le associazioni e i donatori, per la grande sensibilità dimostrata. Ma di sangue c'è ancora un gran bisogno, quindi rivolgo un nuovo appello, sia ai donatori abituali che a chi ancora non ha mai donato. Oltretutto, donare il sangue è anche l'occasione per un check up gratuito. Donare fa bene: al corpo e all'anima". Queste le parole dell'assessore al diritto alla salute e al welfare Stefania Saccardi, che stamani ha visitato il Servizio trasfusionale dell'ospedale Santa Maria Annunziata a Ponte a Niccheri, dove ha incontrato sia gli operatori che i donatori di sangue, scambiando con loro alcune considerazioni riguardo alla carenza di emocomponenti, che nel periodo estivo si avverte con maggior rilevanza. Per Stefania Saccardi, riferisce la nota della Regione che rilancia l’appello dell’assessore, “quello della donazione di sangue è un tema particolarmente sentito, essendo lei stessa una donatrice”.

La nota riferisce anche che dopo l'appello lanciato un mese fa dalla Regione per l'emergenza sangue, “la risposta dei donatori toscani e delle associazioni alla segnalazione di carenza di sangue è stata ammirevole, ed ha consentito in questi ultimi venti giorni di raccogliere e produrre la quantità di sangue necessaria ai fabbisogni dell'intera regione, a fronte di consumi che peraltro sono rientrati nella media attesa per la minore richiesta da parte del settore trapianti (nei primi 20 giorni di luglio l'Aou Pisana aveva eseguito ben 19 trapianti, di cui 11 di fegato, supportati dal servizio trasfusionale: quasi uno al giorno)”.

“Questa situazione – evidenzia la nota toscana –  ha anche consentito la scorsa settimana di supportare le necessità della regione Lazio, purtroppo in permanente grave carenza di sangue, con una cessione di emazie necessariamente piccola, per salvaguardare l'autosufficienza toscana, ma certamente indispensabile per i pazienti assistiti in quella regione”.

"Chiediamo ai nostri donatori – sottolinea Stefania Saccardi – di mantenere il loro impegno costantemente, nell'immediato futuro, essendo prossima la ripresa delle attività chirurgiche in routine, ma anche oltre. Ai nostri cittadini tra i 18 e i 65 anni che ancora non donano chiediamo di contattare il servizio trasfusionale più vicino per prenotare la loro prima donazione".
 

12 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...