Toscana. Sclerosi sistemica e spondiloartrite. Alle Terme di Montecatini progetto sperimentale con l’ospedale Careggi 

Toscana. Sclerosi sistemica e spondiloartrite. Alle Terme di Montecatini progetto sperimentale con l’ospedale Careggi 

Toscana. Sclerosi sistemica e spondiloartrite. Alle Terme di Montecatini progetto sperimentale con l’ospedale Careggi 
L'iniziativa riguarderà la riabilitazione dei pazienti con sclerosi sistemica e spondiloartrite. Per la sperimentazione, da attuarsi nella biennalità 2015-2016, la Regione ha stanziato un finanziamento di 123mila euro. Se le terapie riceveranno la dovuta validazione, potranno costituire riferimento per un aggiornamento dei Lea.

Le Terme di Montecatini Spa al centro di un progetto sperimentale biennale dell'Aou Careggi di Firenze per la verifica dell'efficacia della terapia termale per la riabilitazione dei pazienti con sclerosi sistemica e spondiloartrite. Caratteristiche chimico-fisiche delle acque, adeguata dotazione di ambienti e attrezzature, ma anche ubicazione all'interno dell'area vasta, sono tutti i vantaggi della struttura termale di Montecatini individuati in vista della realizzazione del progetto, che potrà successivamente coinvolgere altre importanti realtà sanitarie e termali della Toscana.

Partecipata dalla Regione, che ne detiene oltre il 67 per cento del capitale societario, e dal Comune, Terme di Montecatini avrà il compito di verificare la possibilità di percorsi di cura termali anche complementari o alternativi ad altre metodologie tradizionali e consolidate di intervento. E se riceveranno la dovuta validazione, potranno costituire riferimento per un aggiornamento dei Lea (livelli essenziali di assistenza) nello specifico settore. Ma potranno derivarne anche ripercussioni significative sulla diversificazione e qualificazione dell'offerta termale della partecipata regionale. Complessivamente la Giunta regionale ha deciso di mettere a disposizione dell'Aou Careggi, per lo svolgimento della sperimentazione nella biennalità 2015-2016, un finanziamento di 123mila euro.
 

19 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...