Toscana. Trapianti: 4mln alle Asl per ridurre liste d’attesa

Toscana. Trapianti: 4mln alle Asl per ridurre liste d’attesa

Toscana. Trapianti: 4mln alle Asl per ridurre liste d’attesa
Le aziende dovranno presentare i progetti entro il 5 giugno prossimo. Le proposte verranno valutate da un'apposita Commissione costituita nell'ambito del Ctrt Comitato tecnico regionale trapianti. Nel 2014 i donatori utlizzati sono stati 139, ovvero 10 in più rispetto ai 129 del 2013, pari a un incremento del 7%. 

Quattro milioni alle aziende sanitarie toscane per il finanziamento di progetti che garantiscano la riduzione dei tempi di attesa per trapianto. Lo ha stabilito la giunta, che nella sua ultima seduta ha approvato una delibera che destina, appunto, la cifra di 4 milioni a progetti di interesse regionale e di carattere innovativo per migliorare le criticità e rendere più efficiente il processo di donazione e trapianto.

Le aziende dovranno presentare i progetti entro il 5 giugno prossimo. Le proposte verranno valutate da un'apposita Commissione costituita nell'ambito del Ctrt (Comitato tecnico regionale trapianti). L'OTT, Organizzazione Toscana Trapianti, ha tra i suoi impegni anche quello di assumere specifiche iniziative di informazione e sensibilizzazione in tema di donazione e trapianto, anche attraverso le reti dei coordinamenti locali, avvalendosi anche della collaborazione con le associaizoni di volontariato presenti sul territorio che operano nell'ambito donazione e trapianto.

L'attività di donazione e trapianto in Toscana ha il segno + e registra negli anni un trend positivo. Nel 2014 nella sono stati segnalati 308 potenziali donatori multiorgano (+7% rispetto all'anno 2013, in cui vi erano stati 287 segnalati) e, di questi, 170 donatori effettivi, definiti come donatori nei quali è stato prelevato almeno un organo (+12% rispetto ai 150 donatori effettivi del 2013). I donatori utlizzati, invece, sono stati 139, ovvero 10 in più rispetto ai 129 del 2013, pari a un incremento del 7%.

In lieve aumento le opposizioni, che nel 2014 sono state 87, pari al 28,2% (+1% rispetto al 27,2% del 2013). In ogni caso nell'arco di 12 anni le opposizioni si sono progressivamente ridotte: dal 34,6% del 2002 al 28,2% del 2014. Sempre nell'arco di 12 anni, sono cresciuti sia i donatori segnalati che quelli utilzzati: i segnalati erano 159 nel 2002 (45,9 per milione di abitanti), sono stati 308 nel 2014 (83,4 per milione di abitanti); quelli utilizzati erano 82 nel 2002 (23,7 per milione di abitanti), sono stati 139 nel 2014 (37,6 per milione di abitanti).
 

28 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...