Toti: “Stanziati 24 milioni di euro per abbattere le liste d’attesa”

Toti: “Stanziati 24 milioni di euro per abbattere le liste d’attesa”

Toti: “Stanziati 24 milioni di euro per abbattere le liste d’attesa”
Il presidente ha illustrato il programma Restart finalizzato a riassorbire rapidamente la quota di domanda di prestazioni sanitarie rimasta inevasa nel 2020 a causa dell’impegno delle strutture sanitarie nel fronteggiare e contenere l’epidemia. Toti: “Puntiamo ad evitare che questa domanda latente si trasformi in liste di attesa ed in flussi di mobilità passiva verso le strutture sanitarie, private e pubbliche, delle regioni limitrofe”.

“Il recupero della domanda arretrata entro il primo semestre 2022 grazie ad un primo finanziamento aggiuntivo di oltre 24 milioni di euro nel 2021 e con la previsione di un ulteriore finanziamento negli anni successivi”. Lo ha annunciato questa mattina in Commissione il presidente della Regione Liguria e assessore al Bilancio e alla Sanità Giovanni Toti, nell’ambito dell’illustrazione dell’assestamento di bilancio 2021-2023.

“Il raggiungimento del pareggio con l’azzeramento del disavanzo in sanità – sono state le parole di Toti rilanciate in una nota diramata dalla Regione – segna il punto di partenza di un nuovo ciclo, nel quale le risorse economiche derivanti dalla fiscalità regionale, sino ad ora destinate al ripiano del disavanzo, potranno essere impiegate in modo aggiuntivo a quelle rese disponibili dal Fondo sanitario e dal PNRR per intervenire sugli assetti strutturali del sistema sanitario regionale. Con questo obiettivo è stato messo a punto un programma Restart, per riassorbire rapidamente la quota di domanda di prestazioni sanitarie rimasta inevasa nel 2020 a causa dell’impegno delle strutture sanitarie nel fronteggiare e contenere l’epidemia. Il programma consiste in un insieme di misure destinate ad assicurare un veloce potenziamento dell’offerta del sistema sanitario ligure, per assorbire il picco di domanda non soddisfatta nel del 2020 e nel primo trimestre 2021”.

“Le stime in corso – sottolinea il presidente della Regione – consentono di prevedere il riassorbimento della domanda arretrata entro il primo semestre 2022, attraverso un primo finanziamento aggiuntivo di oltre 24 milioni di euro nel 2021 e con la previsione di un ulteriore finanziamento per il prossimo esercizio. In questo modo – afferma – puntiamo ad evitare che questa domanda latente si trasformi in liste di attesa ed in flussi di mobilità passiva verso le strutture sanitarie, private e pubbliche, delle regioni limitrofe”.

Al fianco del Programma Restart, Regione Liguria intende procedere anche per “assicurare la copertura dei processi di riconversione del sistema di erogazione delle prestazioni – prosegue Toti – attraverso gli investimenti strutturali e tecnologici del PNRR. Sulla prospettiva di medio lungo periodo, le maggiori risorse conseguenti al riequilibrio del sistema accompagneranno le politiche di investimento sulle strutture e sulle tecnologie del sistema sanitario regionale con l’obiettivo di innalzare, in termini di quantità e qualità, la dotazione della rete di offerta del Ponente e del Levante ligure e nel contempo razionalizzare e sviluppare il livello delle infrastrutture sanitarie dell’area metropolitana deputate a garantire standard prestazionali di assistenza e ricerca di eccellenza”.

“In questo contesto – conclude Toti – si inserisce l’ampio pacchetto di misure che comprendono i fondi ex articolo 20 per l’edilizia sanitaria, i fondi del PNRR, la nuova rete di telemedicina e tutto quanto i decreti attuativi del Recovery Fund e del Fondo Complementare specificheranno nelle prossime settimane e nei prossimi mesi. Nella sessione autunnale di bilancio avremo certamente un quadro più chiaro sulle indicazioni del governo alle Regioni in relazione a queste risorse”.

19 Luglio 2021

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...