Tragedia di Scampia, condizioni stabili per i 7 bambini ricoverati al Santobono 

Tragedia di Scampia, condizioni stabili per i 7 bambini ricoverati al Santobono 

Tragedia di Scampia, condizioni stabili per i 7 bambini ricoverati al Santobono 
Anche le due piccole pazienti più gravi, rispettivamente di 7 e 4 anni, ricoverate in rianimazione con prognosi riservata, presentano condizioni stabili pur nell’estrema gravità. Degli altri sei adulti feriti, due sarebbero gravissime.

Sono stabili le condizioni cliniche dei 7 bambini ricoverati al Santobono dopo l’Ospedale Santobono a seguito del crollo verificatosi presso la Vela Celeste di Scampia (Napoli). Lo riferisce il bollettino di oggi dell’ospedale.

Anche le due piccole pazienti più gravi, A. P. e B. M, rispettivamente di 7 e 4 anni, ricoverate in rianimazione con prognosi riservata, presentano condizioni stabili pur nell’estrema gravità.

Le altre tre piccole pazienti: B.M., B. S., A.A., rispettivamente di 10, 2 e 9 anni, ricoverate in ortopedia, sono state sottoposte tutte e tre ad intervento chirurgico, una per frattura di femore esposta, un’altra per frattura chiusa del terzo distale dell’omero sinistro, l’ultima per frattura omero sinistro scomposta prossimale. Una delle tre bambine ricoverate in ortopedia B.M, che aveva riportato anche frattura infossata della sinfisi mandibolare, sarà successivamente sottoposta ad intervento di chirurgia maxillo faciale non appena sarà risolto lo pneumtorace riportato sempre in conseguenza del crollo. Le tre bambine sono al momento stabili.

Le ultime due, A.G. e A. A., rispettivamente di 2 e 4 anni, ricoverate in chirurgia di urgenza, sono stabili ed in osservazione, A.G. ha cominciato ad alimentarsi, A.A. con lesioni multiple continua a non presentare al momento indicazioni chirurgiche, ma è sotto stretto monitoraggio.

Negli ospedali della città assistiti anche 6 adulti feriti, due donne, secondo quanto riferito da fonti del Cardarelli all’Ansa, in condizioni gravissime.

24 Luglio 2024

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....