Trapianti di rene. A L’Aquila 6 interventi in 10 giorni

Trapianti di rene. A L’Aquila 6 interventi in 10 giorni

Trapianti di rene. A L’Aquila 6 interventi in 10 giorni
Un intervento è stato effettuato da donatore vivente, gli altri organi sono stati prelevati da persone decedute negli ospedali di Pescara, Teramo, Sulmona deceduti negli ospedali di Teramo, Pescara e Sulmona. Indirizzati ad altri ospedali italiani (Roma, Bergamo, Torino, Padova e Bari) cuore, polmoni, fegato e pancreas.

Negli ultimi dieci giorni 6 trapianti di rene all’ospedale di Aquila e altri trapianti, eseguiti in altri ospedali italiani, di cuore, fegato, pancreas e polmone. Grazie alla sensibilità dei familiari di pazienti deceduti in vari ospedali abruzzesi è stato possibile assicurare la guarigione di patologie diverse. Gli organi sono stati prelevati da persone decedute nel reparto di rianimazione degli ospedali di Pescara, Teramo, Sulmona. Al novero di queste donazioni se ne è aggiunta una da soggetto vivente da parte di un donatore residente in un Comune d’Abruzzo. Gesti di grande altruismo che hanno permesso all’ospedale di L’Aquila, dove c’è lo specifico centro regionale, di effettuare 6 trapianti di rene in poco più di una settimana attraverso la chirurgia dei trapianti diretta dal prof. Francesco Pisani.

“Intendo ringraziare i familiari – dice Pisani in una nota diffusa dalla Asl – che in un momento di lutto hanno pensato ad altre persone che soffrono, i professionisti degli ospedali abruzzesi sede di donazione e l’ospedale di L’Aquila dove i trapianti di rene sono stati eseguiti. Perché questi interventi abbiano successo occorre la collaborazione e sinergia di tante unità operative ospedaliere”.

Gli altri organi diversi dal rene, prelevati dagli ospedali di Pescara, Teramo e Sulmona, sono stati trasferiti in altre città italiane per essere utilizzati nei trapianti. Tra Padova, Bergamo, Torino, Bari e Roma sono stati eseguiti trapianti di fegato, pancreas, cuore e  polmoni.

“All’ospedale di L’Aquila, ogniqualvolta c’è la possibilità di eseguire un trapianto di rene, scatta la collaborazione tra molti reparti e servizi che, all’unisono e in modo rapido, devono funzionare senza smagliature”, spiega la Asl. E’ infatti necessario agire il più velocemente possibile per compiere gli interventi e garantire la qualità degli organi trapiantati. La macchina dei trapianti, gestita dal Coordinamento regionale, coinvolge numerose unità operative come Anestesia e Rianimazione, Anatomia Patologia, Tipizzazione Tissutale, personale Sala Operatoria,  Dipartimento dei Servizi e altre.

16 Luglio 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...