Trapianti. Pronta a partire una campagna di sensibilizzazione per promuovere la donazione

Trapianti. Pronta a partire una campagna di sensibilizzazione per promuovere la donazione

Trapianti. Pronta a partire una campagna di sensibilizzazione per promuovere la donazione
Approvato in Consiglio regionale l’ordine del giorno che impegna la Giunta ligure. Gratarola: “Una conferma della strada già intrapresa dall‘Assessorato. Con Anci-Federsanità si sta aprendo un dialogo per la formazione del personale delle anagrafi comunali al fine di consentire ai cittadini di esercitare la volontà di esprimere un parere sulla donazione”

È stato approvato in Consiglio regionale l’ordine del giorno che impegna la Giunta ligure, con il coinvolgimento degli Ordini dei medici e tutte le strutture sanitarie, ad attivare una campagna di sensibilizzazione, nei confronti della popolazione ligure per promuovere l’importanza della donazione e la conoscenza delle nuove opportunità che la scienza mette a disposizione dei cittadini.

Ad annunciarlo l’assessore alla Sanità della Regione Liguria Angelo Gratarola: “L’ordine del giorno approvato va semplicemente nel solco delle attività che l’Assessorato ha già avviato in merito”

“Questo Assessorato da mesi si è mosso su questo tema in più direzioni – aggiunge Angelo Gratarola – con Anci-Federsanità si sta aprendo un dialogo per una proposta che attiene la formazione del personale delle anagrafi comunali con l’obiettivo di consentire ai cittadini di esercitare la volontà di esprimere un parere sulla donazione d’organo all’atto del rilascio del documento di identità. È poi volontà di questa amministrazione, nel corso del 2023, portare a Genova il corso TPM (Transplant Procurement Management) che ha lo scopo di formare alcune figure professionali sanitarie coinvolte nelle terapie intensive e nei trapianti degli ospedali liguri. C’è inoltre un appuntamento come quello del 16 aprile, Giornata Nazionale per la Donazione di organi, che rappresenterà per tutta la Liguria un ulteriore momento di sensibilizzazione e di riflessione su questo delicato tema, di grande valore sociale”.

29 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...