Trasporto sanitario. Barberini incontra le associazioni di volontariato

Trasporto sanitario. Barberini incontra le associazioni di volontariato

Trasporto sanitario. Barberini incontra le associazioni di volontariato
L’assessore ha definito il confronto sul nuovo regolamento regionale in materia “molto proficuo”. L'obiettivo è “garantire standard di qualità elevata e risposte più efficaci, introducendo elementi di innovazione ma senza disperdere l'esperienza e la competenza acquisita in questi anni”.

“Un approfondimento molto proficuo”. Così l'assessore regionale alla Salute, alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, ha definito, in una nota, l'incontro con i rappresentanti delle diverse associazioni di volontariato che si occupano di trasporto sanitario in Umbria per un confronto sul nuovo regolamento regionale in materia, preadottato dalla Giunta regionale per aggiornare l'attuale disciplina normativa.

“Scopo dell'iniziativa – ha spiegato Barberini – è valutare insieme eventuali modifiche da apportare al testo per arrivare, entro un mese, all'approvazione definitiva di un documento condiviso che valorizzi l'esperienza maturata in Umbria, adeguandola agli standard europei e tenendo conto delle nuove esigenze emerse nel settore del trasporto sanitario”.

L'assessore ha quindi chiesto alle associazioni presenti “collaborazione per la definizione del nuovo regolamento”, assicurando la “massima disponibilità da parte degli uffici regionali a recepire istanze tecniche che possano contribuire a migliorarlo”.

“L'obiettivo – ha evidenziato – è garantire standard di qualità elevata e risposte più efficaci, introducendo elementi di innovazione ma senza disperdere l'esperienza e la competenza di quanti e, in questi anni, hanno prestato un servizio importante”.

Barberini ha quindi evidenziato che “la Regione Umbria dispone di una rete di emergenza-urgenza e di trasporto sanitario tra le migliori in Italia, anche grazie a uno stretto rapporto di collaborazione con le associazioni di volontariato che, con un'adeguata formazione dei volontari, supportano il personale del servizio sanitario regionale”.

La nota si conclude riferendo che “i soggetti presenti all'incontro hanno espresso ‘soddisfazione per il coinvolgimento diretto nella definizione di un documento così importante per la regolamentazione del trasporto sanitario’ e assicurato ‘la massima collaborazione per arrivare in tempi brevi all'applicazione della nuova disciplina’”.

13 Febbraio 2017

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi
Aggressioni personale sanitario. Firmato a Terni un protocollo per la gestione degli interventi

È stato sottoscritto ieri pomeriggio, presso la Prefettura di Terni, il nuovo protocollo per la gestione degli interventi urgenti nei casi di episodi di aggressione e violenza nei confronti degli...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...