Trentino. Da Pa aumenti in busta paga per il personale non medico

Trentino. Da Pa aumenti in busta paga per il personale non medico

Trentino. Da Pa aumenti in busta paga per il personale non medico
Negli ultimi due anni 19,6 milioni di euro e 10,8 milioni una tantum. Il dato è fornito da Segnana, che ricorda il contratto sottoscritto con i sindacati, annunciando quindi la messa a disposizione di 5 milioni di euro del bilancio dell’Azienda sanitaria e 1 milione di euro dal 2023 sul bilancio provinciale e l’impegno a reperire circa 3 milioni di euro per realizzare il nuovo ordinamento professionale. 22 milioni di euro i bonus Covid.

Per il contratto 2019 – 2021, la Provincia autonoma di Trento ha garantito importanti risorse per il personale non medico del comparto sanità: in questi ultimi due anni sono stati erogati oltre 19,6 milioni di euro e 10,8 milioni una tantum. Il dato è fornito dall’assessore provinciale alla salute, Stefania Segnana, che ricorda il contratto sottoscritto con le organizzazioni sindacali. Nel dettaglio, si tratta di 12.648.000 euro, a regime dal 2022 per il rinnovo contrattuale e le indennità; 10.882.000 euro una tantum per arretrati 2019 2021; 5.613.810 euro dal 2021 e a regime per varie indennità introdotte a livello nazionale e 1.350.000 euro dal 2022 e a regime per l’aumento del Fondo per la produttività e del Fondo per i trattamenti accessori.

L’assessore ha annunciato inoltre la messa a disposizione di ulteriori risorse con la recente deliberazione approvata in data 12 maggio in applicazione del Protocollo d’intesa del 5 dicembre 2022 con il quale si era concordato con i sindacati l’autorizzazione all’utilizzo di 5 milioni di euro del Fondo progressioni economiche del bilancio dell’Azienda sanitaria, nonché la messa a disposizione di 1 milione di euro dal 2023 sul bilancio provinciale e l’impegno a reperire risorse pari allo 0,9% del monte salari (pari a circa 3 milioni di euro) per la realizzazione del nuovo ordinamento professionale.

Oltre a queste somme contrattuali sono stati assegnati 22 milioni di euro quali bonus Covid-19 in favore di tutte le categorie dell’Azienda sanitaria impegnate nella pandemia.

22 Maggio 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...