Trentino. La provincia integra risorse per oltre 17 milioni

Trentino. La provincia integra risorse per oltre 17 milioni

Trentino. La provincia integra risorse per oltre 17 milioni
Oltre 14 milioni di euro sono impegnati per i costi energetici. Segnana: “Incremento importante che recepisce i contributi dello Stato a favore della nostra provincia. Maggiori risorse destinate alla copertura degli oneri derivanti dall’aumento dei costi energetici; alle prime misure del Piano pandemico influenzale, nonché alle prime attività per l’attuazione del Pnrr sul potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata”.

Su proposta dell’assessore alla salute Stefania Segnana, la Giunta provinciale ha integrato le risorse destinate al servizio sanitario provinciale. La delibera dispone una variazione aggiuntiva che ammonta complessivamente a 17.196.728 milioni di euro. “Un incremento importante – così l’assessore Segnana – che recepisce i contributi dello Stato a favore della nostra provincia. Maggiori risorse destinate alla copertura degli oneri derivanti dall’aumento dei costi energetici, alle prime misure previste dal Panflu-Piano pandemico influenzale, nonché alle prime attività che saranno programmate con successivo provvedimento per l’attuazione dell’investimento PNRR sul potenziamento dell’assistenza domiciliare integrata”.

Nel dettaglio, 14.553.403 euro sono impiegati per far fronte all’aumento dei costi energetici.

Seguono risorse per 90.692.000 euro in continuità con l’anno 2021 per le attività di prevenzione per la sicurezza sul lavoro.
Ci sono poi 1.813.834 euro destinati alle prime misure del Panflu-Piano pandemico influenzalee 738.799 euro, come prima quota, riservati all’attuazione dell’investimento PNRR per l’assistenza domiciliare integrata.

24 Marzo 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...