Trento. Al via test sierologici per operatori sanitari e medici convenzionati

Trento. Al via test sierologici per operatori sanitari e medici convenzionati

Trento. Al via test sierologici per operatori sanitari e medici convenzionati
Si tratta di esami che rilevano attraverso un prelievo del sangue l’eventuale contatto con il virus. "Siamo tra le prime realtà in Italia a partire con i test sierologici – ha dichiarato il DG dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon – e abbiamo deciso di metterlo a disposizione innanzitutto degli operatori che sono in prima linea in questa emergenza. Grazie ai test otterremo dati importanti per leggere l’evoluzione del virus e pianificare al meglio le nostre scelte".
 

Partono i test sierologici per la ricerca di anticorpi IgG-IgM rivolti agli operatori sanitari, ai medici di medicina generale, ai pediatri di libera scelta e ai medici di continuità assistenziale. Si tratta di esami che rilevano attraverso un prelievo del sangue l’eventuale contatto con il virus SARS-CoV2.
 
"Siamo tra le prime realtà in Italia a partire con i test sierologici – ha dichiarato il direttore generale dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari Paolo Bordon – e abbiamo deciso di metterlo a disposizione innanzitutto degli operatori che sono in prima linea in questa emergenza. Grazie ai test otterremo dati importanti per leggere l’evoluzione del virus e pianificare al meglio le nostre scelte".
 
Il test sierologico non ha carattere diagnostico e non va interpretato come una "patente di immunità" al Covid-19. I dati emersi dal test permettono di rilevare in maniera più approfondita la prevalenza dell’esposizione all’infezione all’interno di specifici gruppi di popolazione; elementi importanti anche in ottica di evoluzione del virus Sars-CoV2.

Nei prossimi giorni i medici convenzionati riceveranno una comunicazione via mail con le indicazioni per poter prenotare l’esame. Contestualmente riceveranno un link per la compilazione di un questionario propedeutico al test per la raccolta dei dati sullo stato di salute e il tipo di lavoro svolto. 

22 Aprile 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...