Trento. Aperte le iscrizioni ai corsi di Laurea per professioni sanitarie: 210 posti disponibili

Trento. Aperte le iscrizioni ai corsi di Laurea per professioni sanitarie: 210 posti disponibili

Trento. Aperte le iscrizioni ai corsi di Laurea per professioni sanitarie: 210 posti disponibili
A Trento sono disponibili 120 posti per Infermieristica e 20 per Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, mentre nella sede di Rovereto sono previsti 25 posti per Fisioterapia, 25 per Tecnica della riabilitazione psichiatrica e 20 per Igiene dentale. La domanda di ammissione deve essere presentati, entro le ore 13 di giovedì 20 agosto 2015, esclusivamente via web.

Sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie della Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Verona per l’anno accademico 2015/2016. Nelle sedi del Polo universitario delle professioni sanitarie di Trento e Rovereto sono attivati, per il prossimo anno accademico, cinque corsi, per un totale di 210 posti. A darne notizia è una nota della PA di Trento in cui si spiega, nel dettaglio, che a Trento sono disponibili 120 posti per la laurea in infermieristica e 20 posti per la laurea in tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro mentre nella sede di Rovereto sono previsti 25 posti per la laurea in fisioterapia, 25 per la laurea in tecnica della riabilitazione psichiatrica e 20 posti per igiene dentale.

“La formazione universitaria delle professioni sanitarie – spiega la nota – è realizzata all’interno di un protocollo di intesa che vede coinvolti la Provincia autonoma di Trento, la Scuola di medicina e chirurgia dell’Università degli studi di Verona e l’Università degli studi di Trento. L’Ateneo di Verona è risultato il migliore d’Italia per qualità didattica e scientifica secondo un’indagine del Sole 24 Ore pubblicata lunedì 20 luglio 2015 e secondo la classifica del Censis 2014/15 i corsi di laurea delle professioni sanitarie afferenti all’Ateneo di Verona sono posizionati al primo posto con 99,5 punti per progressione di carriera e scambi Erasmus. In base ai dati Alma Laurea le lauree per le professioni sanitarie sono tra quelle che offrono maggiori opportunità lavorative”.
 
La collocazione ideale dei laureati di quest’area è all’interno di ospedali, cliniche e ambulatori pubblici e privati, strutture in cui si eseguono analisi diagnostiche, centri per la riabilitazione e enti o aziende che si occupano di promozione e tutela della salute pubblica negli ambienti di vita, lavoro e prevenzione ambientale.

La domanda di ammissione ai corsi e il pagamento del contributo di ammissione di 50 euro devono essere presentati, entro le ore 13 di giovedì 20 agosto 2015, esclusivamente via web, utilizzando la procedura disponibile all’indirizzo http://www.esse3.cineca.it/Start.do. Informazioni sulla procedura di pre-iscrizione sono disponibili all’indirizzo http://www.univr.it, link “didattica e offerta formativa”.

Per essere ammessi ai corsi di laurea delle professioni sanitarie è richiesto il possesso di un’adeguata preparazione nelle materie indicate nel bando accertate attraverso un test di ammissione, unico per i corsi di laurea delle professioni sanitarie, che si terrà venerdì 4 settembre 2015 con convocazione alle ore 9.30. La frequenza alle attività didattiche e di tirocinio dei corsi di laurea triennali delle professioni sanitarie è obbligatoria.

Sul sito https://www.apss.tn.it/polo-universitario sono disponibili informazioni sui corsi e le risposte e alle domande più frequenti relative all’iscrizione, immatricolazione, modalità di frequenza ai corsi e agevolazioni per gli studenti.

Marzia Caposio

Marzia Caposio

23 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...