Trento. Arriva l’App TreC_FSE per accedere al Fascicolo sanitario elettronico

Trento. Arriva l’App TreC_FSE per accedere al Fascicolo sanitario elettronico

Trento. Arriva l’App TreC_FSE per accedere al Fascicolo sanitario elettronico
L’assessore Zeni: “Sempre più cittadini utilizzano ormai in via esclusiva il proprio cellulare per accedere a internet e fruire di servizi online in modo veloce, semplice e intuitivo. Per questo abbiamo deciso di sperimentare una nuova App che consente di consultare le informazioni sanitarie personale attraverso un sistema di accesso sicuro”.

Si chiama TreC_FSE ed è una nuova App, sviluppata dal laboratorio congiunto APSS/FBK di TrentinoSalute 4.0 in accordo con il Dipartimento Salute e il Servizio Supporto alla Direzione generale e ICT, che consente ai cittadini di registrarsi al servizio TreC e di accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico da smartphone o tablet.

La Giunta provinciale ha dato ieri l’avvio alla sperimentazione dell’applicazione mobile.
 
“Siamo di fronte ad un’evoluzione nell’utilizzo della tecnologia”, ha commentato l’assessore alla Salute e Politiche sociali Luca Zeni. “Sempre più cittadini utilizzano ormai in via esclusiva il proprio cellulare per accedere a internet e fruire di servizi online in modo veloce, semplice e intuitivo. Per questo abbiamo deciso di sperimentare una nuova App che consente di consultare le informazioni sanitarie personale attraverso un sistema di accesso sicuro”.
 
Attualmente sono 85.000 i cittadini trentini iscritti a TreC, la piattaforma di servizi di sanità digitale che consente di accedere al proprio Fascicolo Sanitario Elettronico, consultare on line referti e ricette, pagare le prestazioni sanitarie, gestire la cartella sanitaria dei propri figli e molto altro.
 
In base a uno studio condotto da TrentinoSalute 4.0 in collaborazione con l’Università degli studi di Trento attraverso 35.000 questionari, è emerso che la stragrande maggioranza degli intervistati preferisce applicazioni mobili all’accesso da computer. Obiettivo di questa nuova App è quello di allargare il bacino di utenze.
 
La fase di sperimentazione prevede che l’Azienda sanitaria gestisca la versione base dell’App e il rilascio graduale di nuove funzioni; entro la fine dell’anno verrà messa a servizio con il supporto del laboratorio congiunto Fbk/Apss di TrentinoSalute 4.0. La App sarà attivabile allo sportello o direttamente dal cittadino in autonomia se è già in possesso di credenziali SPID o abbia attivato la propria tessera sanitaria. 

10 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....