Trento. Consiglio provinciale contro chiusura punti nascita di Tione e Cavalese

Trento. Consiglio provinciale contro chiusura punti nascita di Tione e Cavalese

Trento. Consiglio provinciale contro chiusura punti nascita di Tione e Cavalese
Votata una risoluzione all'unamità che impegna la Giunta a evitare le chiusure annunciate. Ci sarà una seduta straordinaria del Consiglio il 24 luglio o il 3 agosto. Forti polemiche contro l'assessore alla salute Borgonovo Re.

Proteste in Consiglio provinciale di Trento per le notizie di stampa che annunciano la chiusura dei punti nascita periferici di Tione e Cavalese. Ieri, apertura dei lavori, il consigliere Claudio Civettini (Civica) ha chiesto ufficialmente che l'aula venga informata a riguardo. La riunione dei capigruppo ha avvallato la richiesta e dato corso al dibattito, al termine del quale il Consiglio ha votato all'unanimità una risoluzione che impegna la Giunta a fare tutto il necessario per mantenere i punti nascita di Tione e Cavalese garantendo il coinvolgimento dell'assemblea e dei cittadini dei territori interessati.

Fortemente contestata, invece, l’assessore alla Salute Donata Borgonovo Re, tanto che il consigliere Maurizio Fugatti (Lega) ha chiesto la sospensione della seduta per permettere un confronto delle minoranze in ordine alla possibilità di chiedere  la trattazione di un documento di mozione che prevede la "revisione delle deleghe affidate all'assessora Borgonovo Re". Ma il Presidente del Consiglio Bruno Dorigatti ha rilevato che, “pur non sottovalutando il dato politico", non sussistono i motivi di "gravità, emergenza ed importanza" che il regolamento impone per questa fattispecie. Dorigatti ha quindi suggerito alle minoranze di chiedere una convocazione straordinaria del Consiglio provinciale sulla questione di sfiducia all’assessore. L'assemblea si riunirà presumibilmente il giorno 3 agosto.

16 Luglio 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...