Trento. Dirigenti sanitari, la Giunta lancia bando per corso di Formazione manageriale

Trento. Dirigenti sanitari, la Giunta lancia bando per corso di Formazione manageriale

Trento. Dirigenti sanitari, la Giunta lancia bando per corso di Formazione manageriale
Sono 30 i posti disponibili. Il corso, in programma per il 2016, è promosso attraverso l'Università degli Studi di Trento. Le domande vanno presentate al Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza entro il 18 settembre 2015.

È rivolto ai dirigenti sanitari (medici, veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi) e ai dirigenti delle quattro aree professionali (area infermieristica e ostetrica, area della riabilitazione, area tecnico-sanitaria, area della prevenzione) il corso di formazione manageriale il cui bando di iscrizione è stato approvato dalla Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali Luca Zeni. Il corso, in programma per il 2016, è promosso attraverso l'Università degli Studi di Trento, la modulistica sarà disponibile sul sito: www.modulistica.provincia.tn.it; le domande vanno presentate al Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza entro il 18 settembre 2015.

Il corso, spiega una nota della Giunta, è rivolto ad un massimo di 30 iscritti in possesso dei seguenti requisiti:
•    23 posti per i dirigenti sanitari (medici, veterinari, odontoiatri, farmacisti, biologi, chimici, fisici e psicologi), in servizio presso le strutture sanitarie della provincia di Trento, in possesso di almeno 5 anni di anzianità come dirigente sanitario;
•    3 posti ai dirigenti sanitari, in servizio presso le strutture sanitarie extraprovinciali, in possesso di almeno 5 anni di anzianità come dirigente sanitario; qualora non vi siano richieste i posti ad essi riservati sono assegnati ai dirigenti sanitari in attività presso le strutture del Servizio sanitario provinciale;
•    4 posti a dirigenti delle quattro aree professionali (area infermieristica e ostetrica, area della riabilitazione, area tecnico-sanitaria, area della prevenzione) in servizio presso le strutture sanitarie della provincia di Trento; qualora non vi siano richieste i posti ad essi riservati sono assegnati ai dirigenti sanitari in attività presso le strutture del Servizio sanitario provinciale.

La domanda di iscrizione, in carta semplice, deve essere presentata entro il 18 settembre 2015 al Servizio politiche sanitarie e per la non autosufficienza, in via Gilli 4 a Trento con una delle seguenti modalità:
•    direttamente al Servizio
•    a mezzo fax al num. 0461 494073
•    per email: serv.politsanitarie@pec.provincia.tn.it
•    attraverso servizio postale con raccomandata con ricevuto di ritorno
I moduli per la presentazione della domanda saranno reperibili sul sito: www.modulistica.provincia.tn.it
 

13 Agosto 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...