Trento. Forniture sanitarie, approvata delibera per messa in rete dell’Azienda provinciale con l’Agenzia per gli appalti

Trento. Forniture sanitarie, approvata delibera per messa in rete dell’Azienda provinciale con l’Agenzia per gli appalti

Trento. Forniture sanitarie, approvata delibera per messa in rete dell’Azienda provinciale con l’Agenzia per gli appalti
Per il servizio Procedure di gara e contratti dell’Azienda sanitaria opererà come articolazione funzionale dell’Agenzia appalti sulla base di una apposita convenzione approvata dalla Giunta provinciale, la cui attivazione è prevista il 1° novembre 2015.

Per lo svolgimento delle procedure di gara ad evidenza pubblica di servizi e di forniture nel settore sanitario, l'Azienda provinciale per i servizi sanitari della PA di Trento entra in rete con l'Agenzia provinciale per gli appalti e contratti (APAC). E' quanto stabilisce la delibera, firmata dall'assessore ai lavori pubblici Mauro Gilmozzi, con la quale la Giunta provinciale ha provveduto ad adeguare l'atto organizzativo dell'Apac ed a riapprovare lo schema di convenzione con l'Azienda sanitaria.

“A seguito delle modifiche normative apportate alla legge provinciale in materia di contratti con la legge finanziaria per il 2015 – spiega una nota della Giunta provinciale – , l'Agenzia provinciale per gli appalti e contratti (APAC) opera come centrale di committenza e soggetto aggregatore, anche in relazione alla normativa nazionale in materia, provvedendo all’espletamento delle procedure di gara per l’acquisizione di lavori, servizi e forniture a favore delle amministrazioni aggiudicatrici operanti in provincia di Trento. Con legge si è disposto inoltre che per lo svolgimento delle proprie funzioni, APAC possa avvalersi delle competenti strutture degli enti pubblici strumentali, le quali si considerano funzionalmente inserite nella struttura organizzativa di APAC”.

“Il Servizio procedure di gara e contratti dell’Azienda sanitaria – spiega ancora la nota – opererà come articolazione funzionale dell’Agenzia appalti sulla base di una apposita convenzione approvata dalla Giunta provinciale, la cui attivazione è prevista a partire dal 1° novembre 2015, in considerazione della necessità di concludere la messa a regime di tutti di aspetti organizzativi connessi”.

13 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...