Trento. In un anno 21 aggressioni a sanitari, 17 a danno di assistenti sociali 

Trento. In un anno 21 aggressioni a sanitari, 17 a danno di assistenti sociali 

Trento. In un anno 21 aggressioni a sanitari, 17 a danno di assistenti sociali 
I dati sono stati forniti dall’assessore alla Salute e politiche sociali Luca Zeni in risposta a un’interrogazione del consigliere Rodolfo Borga che aveva chiesto quanti sono stati gli atti ostili, aggressivi e violenti posti in essere nei confronti dei professionisti dei servizi sociali e della sanità

Nel 2016, nella Provincia autonoma di Trento, si sono verificati 21 casi di aggressioni ai danni di operatori dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari. Nel 2015 erano stati 17.

I dati sono stati forniti dall’assessore alla Salute e politiche sociali Luca Zeni in risposta a un’interrogazione del consigliere Rodolfo Borga (Civica Trentina) che aveva chiesto quanti sono stati gli atti ostili, aggressivi e violenti posti in essere nei confronti dei professionisti dei servizi sociali e della sanità, e quanti di questi atti sono stati compiuti da cittadini italiani, da cittadini comunitari e da cittadini extracomunitari.

Quando si descrivono aggressioni e atti di violenza che causano un danno fisico all’operatore, “non viene mai indicata la provenienza o la nazionalità dell’autore”, ha precisato Zeni. “Tale dato, se fosse raccolto, potrebbe risultare discriminante e, inoltre, non fornisce un’informazione utile ai fini della prevenzione e riduzione del rischio”.

I dati del 2017 saranno disponibili entro maggio.
 
L’assessore ha fornito anche i dati relativi alle aggressione a danno del personale dei settori sociali: “capita sovente agli operatori di dover gestire situazioni di ostilità/conflittualità almeno verbale (non sempre rilevate) e che nei casi di colloqui programmati e definibili a rischio è consuetudine diffusa coinvolgere le forze dell’ordine o la polizia locali”, ha detto.

In tal caso, si sono verificati 18 atti violenti nel 2015, 23 del 2016 e 27 del 2017.

17 Aprile 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....