Trento. In Val di Fiemme non si riesce a trovare un nuovo pediatra. Andati deserti ben tre bandi 

Trento. In Val di Fiemme non si riesce a trovare un nuovo pediatra. Andati deserti ben tre bandi 

Trento. In Val di Fiemme non si riesce a trovare un nuovo pediatra. Andati deserti ben tre bandi 
In attesa del reclutamento di un nuovo professionista sul territorio la Provincia ricorda che è attivo 24 ore su 24 un servizio pediatrico all’ospedale di Cavalese. L’Apss si è intanto attivata per permettere alle famiglie sprovviste del pediatra di rivolgersi temporaneamente ad un altro professionista della zona in attesa del reclutamento del nuovo pediatra.

Problemi a trovare pediatri di libera scelta nella Val di Fiemme, dopo il collocamento a riposo della dottoressa Andreina Ferrari. La Giunta provinciale fa infatti sapere che “purtroppo ad oggi, dopo tre bandi, la ricerca dello specialista titolare ha dato esito negativo e pertanto sarà pubblicato un nuovo bando per coprire la zona carente, in tal modo da superare la situazione di incertezza che si è venuta a creare in molti genitori al momento del pensionamento della pediatra”.

La Giunta ricorda che “la difficoltà nella copertura della zona, è imputabile alla mancanza, a livello nazionale, di medici specializzati in pediatria, inoltre preme evidenziare che l’Apss si è sempre impegnata per trovare soluzioni per migliorare l’offerta sanitaria sul territorio delle valli dell’Avisio e per dare risposte ai bisogni della popolazione nel miglior modo possibile”.

Fermo restando che l’Apss continuerà la ricerca del pediatra, pubblicando ulteriori bandi per la copertura del servizio, la Giunta ricorda che “è comunque attivo 24 ore su 24 un servizio pediatrico all’ospedale di Cavalese”e fa sapere che l’Apss si è attivata per permettere alle famiglie sprovviste del pediatra di rivolgersi temporaneamente ad un altro professionista della zona, che si sarebbe già reso disponibile, in attesa del reclutamento del nuovo pediatra..

14 Marzo 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...