Trento. Nominata Commissione per valutazione candidati direttore generale Azienda provinciale sanità

Trento. Nominata Commissione per valutazione candidati direttore generale Azienda provinciale sanità

Trento. Nominata Commissione per valutazione candidati direttore generale Azienda provinciale sanità
Ad oggi sono pervenute 93 candidature per il posto di direttore generale dell'Apss; la commissione dovrà scegliere il nuovo direttore entro il mese di marzo 2016. "Una commissione di altissimo profilo - ha sottolineato l'assessore Zeni -, garanzia della qualità del lavoro che sarà svolto al fine di valutare e selezionare i profili migliori, per un ruolo delicato e importante per la sanità trentina".

Oggi la Giunta provinciale, su proposta dell'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni, ha nominato i componenti della commissione consultiva per la valutazione dei candidati alla nomina a direttore generale dell'Azienda provinciale per i Servizi sanitari. Fra i componenti esperti vi sono due personalità illustri: il professor Francesco Longo dell'Università Bocconi e Lucia Borsellino, figlia del magistrato Paolo Borsellino, attualmente impegnata all'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, dove si sta occupando del protocollo con l’Autorità nazionale anticorruzione. Ad oggi sono pervenute 93 candidature per il posto di direttore generale dell'Apss; la commissione dovrà scegliere il nuovo direttore entro il mese di marzo 2016. "Una commissione di altissimo profilo – è stato il commento dell'assessore Zeni -, garanzia della qualità del lavoro che sarà svolto al fine di valutare e selezionare i profili migliori, per un ruolo delicato e importante per la sanità trentina".

La commissione è composta da:
presidente: Silvio Fedrigotti, dirigente generale del Dipartimento salute e solidarietà sociale della Provincia autonoma di Trento;
componente esperto: Paolo Nicoletti, direttore generale della Provincia autonoma di Trento;
componente esperto: Francesco Longo, professore associato di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso l'Istituto di Pubblica Amministrazione e Sanità (IPAS), direttore del CERGAS – Centro di Ricerche sulla Gestione dell'Assistenza Sanitaria e Sociale dell'Università Bocconi e docente senior dell'Area Public Management & Policy della SDA Bocconi;
componente esperto: Lucia Borsellino, dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (Agenas) dove si occupa del protocollo tra Agenas e l'Autorità nazionale Anticorruzione; laureta presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Palermo, vanta un'ampia esperienza lavorativa (1993 – 2012) come dirigente regionale del dipartimento regionale sanità della Sicilia ed è stata assessore alla sanità dal 2012 al 2015; con funzioni di componente esperto;
segretario: Franca Bellotti, direttore dell'Ufficio formazione e sviluppo delle risorse umane della Provincia autonoma di Trento.

22 Febbraio 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...