Trento. Nursing Up sul piede di guerra: “I professionisti infermieri e sanitari sono arrabbiati e stanchi” 

Trento. Nursing Up sul piede di guerra: “I professionisti infermieri e sanitari sono arrabbiati e stanchi” 

Trento. Nursing Up sul piede di guerra: “I professionisti infermieri e sanitari sono arrabbiati e stanchi” 
Continuano le note di denuncia da parte dei sindacati contro le condizioni di stress e stipendiali inferiori rispetto ai vicini ospedali in Alto Adige. Hoffer: “Le cure domiciliari di Rovereto hanno già perso 12 infermieri ed altri infermieri arrabbiati e stanchi sono pronti a farlo nelle prossime settimane. Con le ultime politiche della vicina Bolzano il rischio esodo da Val di Non, Val di Fiemme e di Fassa, vista la vicinanza già presente, sarà inevitabile”.

Da mesi “si stanno spopolando i nosocomi e le cure territoriali di Cles e Cavalese per andare a lavorare in quelli di Bolzano dove, grazie ai provvedimenti già esistenti, si valorizzano economicamente studenti infermieri e professionisti. Con l’ultimo provvedimento che prevede il riconoscimento 600 euro lordi mese oltre la reperibilità e servizio notturno, l’esodo sarà incrementato e inevitabile. Ma non è tutto, la provincia di Bolzano per agevolare gli spostamenti dà riconoscimenti economici anche per chi decide per questi motivi di prendersi in locazione un appartamento”. A dichiararlo è il Coordinatore Nursing up Provincia Trento, Cesare Hoffer.

Bolzano pensa in grande, come riporta Hoffer a mezzo di una nota. Sta creando anche buoni presupposti per incrementare le domande nella loro università in scienze infermieristiche, prevedendo a notevoli incentivi economici per gli studenti. A Trento la situazione è ben diversa: incontri fra sindacati e Provincia ce ne sono stati e anche di recente poco più di una settimana fa con l’assessore Achille Spinelli, con delega allo sviluppo economico, ricerca e lavoro, ma per Hoffer, i segnali di disponibilità di investire sul riconoscimento economico del comparto è stato debole.

“Nella riunione con l’assessore Spinelli del 9 ottobre scorso – riporta il Coordinatore Nursing up Provincia Trento – l’assessore non è andato oltre agli aumenti dello stipendio tabellare, infatti. abbiamo chiesto formalmente che le risorse economiche siano prioritariamente e celermente indirizzate ad incentivare e riconoscere competenza e disagio agli infermieri e professionisti sanitari”.

“Purtroppo nel corso della riunione – continua Hoffer – non abbiamo ricevuto chiari impegni ed indicazioni dalla giunta provinciale trentina, al contrario di quanto avvenuto a Bolzano, dove invece Arno Kompatscher si è espresso in maniera esplicita e inequivocabile a favore delle professioni sanitarie”.

Ora per il numero uno di Nursing Up della Provincia di Trento la migrazione degli infermieri e sanitari verso Bolzano già in atto per le migliori condizioni stipendiali, con le nuove politiche il rischio è che da dimissioni volontarie si passi ad un esodo proprio da Val di Non, Val di Fiemme e di Fassa, vista la vicinanza a Bolzano per proseguire anche dal centro del trentino. Le dimissioni in azienda sanitaria per stress e burn out del personale sono all’ordine del giorno, alcuni settori come le cure domiciliari di Rovereto hanno già perso 12 infermieri ed altri infermieri arrabbiati e stanchi sono pronti a farlo nelle prossime settimane, al netto di circa 200 colleghi che hanno già deciso di lavorare all’estero e che nei prossimi 15 anni oltre 2000 infermieri su 4500 presenti in Trentino andranno in pensione”.

Endrius Salvalaggio

18 Ottobre 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...