Trento. Professioni sanitarie, al via tre master universitari

Trento. Professioni sanitarie, al via tre master universitari

Trento. Professioni sanitarie, al via tre master universitari
Promosso per la prima volta un Master (Nursing assessment e decision making avanzati per la gestione di situazioni assistenziali complesse) rivolto a infermieri disoccupati. Gli altri due sono percorsi già consolidati volti a formare professionisti con competenze di coordinamento e specialistiche di gestione della cronicità e fine vita.

Il Polo universitario delle professioni sanitarie dell’APSS organizza a Trento per l’anno accademico 2015/2016 tre Master universitari di 1° livello. “La vera novità – spiega una nota della Giunta Provinciale – è il Master 'Nursing assessment e decision making avanzati per la gestione di situazioni assistenziali complesse' rivolto a infermieri in attesa di occupazione", mentre gli altri due sono percorsi universitari già consolidati volti a formare professionisti con competenze di coordinamento e specialistiche di gestione della cronicità e fine vita.

Ecco le altre informazioni utili fornite della Giunta sui tre percorsi formativi.

“Management per funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie” è un Master universitario di 1° livello giunto alla quinta edizione che si caratterizza come un percorso di formazione delle professioni sanitarie finalizzato ad acquisire competenze di coaching clinico-professionale, di coordinamento delle risorse e gestione di processi organizzativi in contesti sanitari, con particolare riferimento all’integrazione ospedale-territorio e socio-sanitaria. È rivolto a 30 professionisti delle aree infermieristica/ostetrica, riabilitazione, tecnica e della prevenzione. Le iscrizioni scadono il 16 ottobre.

“Nursing assessment e decision making avanzati per la gestione di situazioni assistenziali complesse” si configura come progetto sperimentale a sostegno del mantenimento e approfondimento delle competenze degli infermieri in attesa di occupazione. Si propone di sviluppare competenze di assessment, pianificazione e decisionali nella gestione di situazioni assistenziali complesse in ambiti territoriale, long term-care e per acuti. Il corso è rivolto a 45 infermieri non occupati, di cui 40 posti riservati a residenti in provincia di Trento. Le iscrizioni scadono il 10 dicembre.

La terza proposta formativa consiste in un Master in “Case Manager di Cure Primarie e Palliative”, giunto alla seconda edizione, finalizzato a formare professionisti con abilità e competenze avanzate per garantire un’efficace gestione clinico – assistenziale e organizzativa nella presa in carico della persona con malattia cronica in contesti di cure domiciliari e palliative, con particolare riferimento ad un approccio interprofessionale. Il corso, è rivolto a 25 infermieri e fisioterapisti; 15 posti sono riservati a professionisti dipendenti o convenzionati della provincia di Trento. Le iscrizioni scadono il 10 dicembre.

Informazioni disponibili sul sito Apss: https://www.apss.tn.it/formazione-post-base-master-e-corsi-di-perfezionamento

07 Ottobre 2015

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...