Trieste. L’11 maggio giornata di sensibilizzazione sull’idrosadenite suppurativa

Trieste. L’11 maggio giornata di sensibilizzazione sull’idrosadenite suppurativa

Trieste. L’11 maggio giornata di sensibilizzazione sull’idrosadenite suppurativa
La malattia si manifesta con la formazione di cisti, noduli, ascessi e lesioni dolorose nelle aree inguinale, ascellare, perianale, dei glutei e sotto il seno e, meno frequentemente, sul cuoio capelluto, collo, schiena, viso e addome. Per tutta la giornata consulti gratuiti agli ambulatori della Clinica Dermatologica dell’Ospedale Maggiore

Venerdì 11 maggio presso gli ambulatori della Clinica Dermatologica dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste verranno offerti consulti dermatologici gratuiti finalizzati alla diagnosi dell’idrosadenite suppurativa.

L’idrosadenite suppurativa (conosciuta anche come malattia di Verneuil) è una patologia misconosciuta, molto dolorosa e difficile da diagnosticare. Si manifesta con la formazione di cisti, noduli, ascessi e lesioni dolorose nelle aree inguinale, ascellare, perianale, dei glutei e sotto il seno e, meno frequentemente, sul cuoio capelluto, collo, schiena, viso e addome. Il quadro clinico non è sempre facile da riconoscere e può simulare delle comuni “cisti sebacee” o essere scambiata per altre patologie (acne, follicoliti).

L’iniziativa si inserisce nell’ambito della Campagna nazionale informativa e di sensibilizzazione sull’idrosadenite suppurativa, denominata “Che nome dai alle tue cisti?” che vede coinvolte 30 strutture ospedaliere ed universitarie su tutto il territorio nazionale.
La campagna è realizzata grazie al contributo incondizionato di Abbvie ed è patrocinata da Inversa Onlus, l’associazione italiana per i pazienti affetti di idrosadenite suppurativa.

“La Clinica Dermatologica di Trieste – afferma la direttrice della struttura Iris Zalaudek –  dispone di medici esperti dedicati all’idrosadenite suppurativa e la possibilità di richiedere, nell’ambito dell’azienda sanitaria, indagini laboratoristiche, strumentali e consulenze specialistiche volte alla diagnosi ed alla terapia”.

Le visite verranno effettuate presso gli ambulatori della Clinica Dermatologica situati presso l’Ospedale Maggiore (Piazza dell'Ospitale 1), Palazzina Infettivi, 4° piano prenotando l’appuntamento al numero 392 8077216 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 17:00.

08 Maggio 2018

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”
Farmacie. Riccardi: “Un milione all’anno per sostenere le rurali”

“Sostenere le farmacie rurali e a basso fatturato significa dare stabilità a un presidio essenziale della sanità territoriale. Le nuove misure riconoscono il loro ruolo sociale e professionale e rafforzano...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...