Trieste. La protesta dei “basagliani” al Csm

Trieste. La protesta dei “basagliani” al Csm

Trieste. La protesta dei “basagliani” al Csm
Dell’Acqua: “Una azione in difesa della sanità pubblica e la politica di riduzione dei servizi mentali e territoriali. Una azione che nulla ha a che vedere con una critica ai colleghi che lavorano e che tentano di fare del loro meglio”, al centro della protesta, il 9 giugno, la politica sanitaria del Fvg “i tagli e la mancata valorizzazione e investimento sul capitale umano, base della forza dei presidi di prossimità come questo”.

“Una azione in difesa della sanità pubblica e la politica di riduzione dei servizi mentali e territoriali. Una azione che nulla ha a che vedere con una critica ai colleghi che lavorano e che tentano di fare del loro meglio”. Così Peppe Dell’Acqua, uno dei protagonisti della rivoluzione basagliana a Trieste, spiega, il giorno dopo, la affollata manifestazione di protesta – svoltasi venerdì davanti al Centro di salute mentale di viale Miramare, a Trieste e organizzata dal Forum di salute mentale.

Dell’Acqua aveva portato con sé una catena per immobilizzarsi in segno di protesta al cancello del Centro contro “i tagli e la mancata valorizzazione e investimento sul capitale umano, base della forza dei presidi di prossimità come questo”. Alla manifestazione erano presenti utenti, associazioni, sindacati e anche operatori.

Lo psichiatra ha criticato la politica sanitaria della Regione Fvg parlando di “disinteresse e ostilità ideologica”.

Gesti distensivi sono giunti dal direttore del Dipartimento Salute mentale di Asugi Pierfranco Trincas, che era presente. La protesta, ultimo atto di una polemica su una visione opposta della gestione della sanità, è nata in seguito ad alcuni sistemi di sicurezza che sono stati allestiti dopo un piccolo incidente nel Centro, dai servizi tecnici, in modo non concordato con i sanitari. “Sistemi di sicurezza che – ha annunciato Trincas – verranno rimossi in tempi brevi, sostituiti da protezioni con un minore impatto”.

12 Giugno 2023

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...