TSRM e PSTRP. In FVG è Giorgio Sirotti il primo presidente dell’Ordine

TSRM e PSTRP. In FVG è Giorgio Sirotti il primo presidente dell’Ordine

TSRM e PSTRP. In FVG è Giorgio Sirotti il primo presidente dell’Ordine
Lo ha deciso il Consiglio direttivo dell’organismo, che riunisce 19 categorie di professionisti della sanità, con 4 mila iscritti in tutta la regione. Sirotti è fisioterapista e presidente Aifi e Coreaps regionali. “Gli impegni che ci attendono sono importanti e ci siamo messi tutti a disposizione di questa nuova avventura con spirito di servizio e voglia di lavorare insieme. Le comunità professionali, in quanto sistemi esperti, possono avere un ruolo importante per contribuire a dare sicurezza e garanzie in un ambito fondamentale come quella della tutela della salute”.

È Giorgio Sirotti il presidente del nuovo Ordine TSRM e PSTRP del Friuli Venezia Giulia: lo ha deciso il Consiglio direttivo del nuovo organismo sorto con la legge Lorenzin e che riunisce 19 categorie di professionisti della sanità, con 4 mila iscritti in tutta la regione. Il Consiglio si era insediato in settimana dopo le prime elezioni dell’ordine del 14 e 15 dicembre.

Sirotti, fisioterapista e presidente dell’AIFI e del COREAPS regionali, vanta una lunga esperienza in ambito associativo. “Gli impegni che ci attendono sono importanti – spiega Sirotti – e ci siamo messi tutti a disposizione di questa nuova avventura con spirito di servizio e voglia di lavorare insieme. Questo è il clima che ho avvertito nel primo incontro e che spero riusciremo a trasmettere a tutti i nostri iscritti”.

“Personalmente – ha aggiunto – nell’era degli uomini soli al comando, credo ancora nel lavoro di gruppo e nei progetti collettivi: forse è la soluzione per uscire dalle inquietudini e paure che attraversano la nostra società. Le comunità professionali, in quanto sistemi esperti, possono avere un ruolo importante per contribuire a dare sicurezza e garanzie in un ambito fondamentale come quella della tutela della salute”.

Accanto a Sirotti fanno parte del Consiglio direttivo, che rimarrà in carica quattro anni, la Segretaria e il Vicepresidente, Anna Liberale e Andrea Cecotti (Tecnici Sanitari Di Radiologia Medica), e Flavio Del Bianco, Tecnico della Prevenzione, che ricoprirà l’incarico di Tesoriere.

20 Dicembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...