Tumore al seno. Al via nelle farmacie la Campagna 2025 “Nastro Rosa Airc”

Tumore al seno. Al via nelle farmacie la Campagna 2025 “Nastro Rosa Airc”

Tumore al seno. Al via nelle farmacie la Campagna 2025 “Nastro Rosa Airc”
Per sostenere le donne e il lavoro dei ricercatori contro il tumore al seno nelle farmacie sarà possibile acquistare la spilla con il nastro rosa di Airc a fronte di una donazione minima di 2 euro. Vecchioni (Federfarma Verona): “Un piccolo “gioiello” che aiuta la prevenzione, anche maschile”.

Per tutto ottobre le spillette-gioiello della Fondazione Airc per la ricerca sul cancro sono a disposizione della cittadinanza, con una offerta minima di 2 euro presso le farmacie di Federfarma aderenti e riconoscibili dalla locandina (elenco completo nel sito nastrorosa.it). L’obiettivo della raccolta fondi e della campagna informativa di sensibilizzazione è sostenere la ricerca scientifica e diffondere la cultura della prevenzione ampliando sempre di più la platea di donne che si sottopongono a visite mediche, controllo personale (autopalpazione del seno) e screening mammografico.

“La campagna “Nastro Rosa” rientra nell’ampio Protocollo di collaborazione “Insieme per la prevenzione” siglato tra AIRC e Federfarma – spiega in una nota Elena Vecchioni presidente Federfarma Verona -. Grazie all’alta frequentazione di cittadini, con una media nazionale di 200 utenti al giorno, la farmacia è il sito ideale per la divulgazione della cultura legata alla prevenzione che, per quanto riguarda il tumore al seno deve essere eseguita con regolarità e costanza. Tutte le donne devono essere informate fin da giovanissime su questa grave patologia e anche una piccola spilla che attrae l’attenzione può essere utile ad approcciare l’argomento che viene poi approfondito attraverso i depliant esplicativi di AIRC presenti nelle farmacie per tutto il mese di ottobre. Purtroppo anche gli uomini, seppure in percentuale minima, vengono colpiti da questo carcinoma che generalmente si definisce femminile”.

“Il tumore al seno è una priorità per Fondazione AIRC sin dalla sua nascita 60 anni fa, e continua a esserlo: siamo orgogliosi di aver contribuito ai progressi straordinari raggiunti dalla ricerca in questi decenni, che hanno portato all’88% la sopravvivenza a 5 anni dalla diagnosi, e per il 2025 abbiamo destinato circa 14 milioni di euro a progetti e borse di studio con l’obiettivo di trovare cure efficaci anche per le donne colpite dalle forme più aggressive – dichiara Antonio Maria Cartolari, presidente del Comitato Veneto Trentino Alto Adige di Fondazione AIRC –. A ottobre, mese in cui tutto il mondo si mobilita contro il cancro al seno, Fondazione AIRC intensifica l’impegno a livello sia nazionale che locale con eventi e iniziative di raccolta fondi e di sensibilizzazione, anche grazie a partner come Federfarma e alle farmacie che scelgono di distribuire le spille con il Nastro Rosa di AIRC e di diffondere informazioni e indicazioni per la prevenzione primaria e secondaria”.

“Sebbene non esistano statistiche precise che indichino quante donne in età fertile siano all’oscuro di adeguate informazioni sul cancro al seno, dati recenti dimostrano comunque che le conoscenze sono incomplete – dice Nadia Segala, Consiglio direttivo Federfarma Verona -. Dati nazionali rilevano, infatti, che il 24% delle giovani donne italiane non è a conoscenza dei programmi di screening, mentre solo il 41% sa di poter eseguire una mammografia biennale, anche in Veneto gratuita, attraverso il Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre molte giovani avrebbero conoscenze confuse riguardo all’età e alle modalità dello screening, elementi considerati fondamentali per la prevenzione. In questo contesto esistono, quindi, ampi margini di efficacia della campagna “Nastro Rosa” poiché è fondamentale per un’adeguata prevenzione del cancro mammario, che ogni singola donna in età fertile venga raggiunta da una comunicazione sanitaria efficace”.

29 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...