Tumore al seno, 160 mila screening nel 2018 nel Lazio, 5mila in più dell’anno prima

Tumore al seno, 160 mila screening nel 2018 nel Lazio, 5mila in più dell’anno prima

Tumore al seno, 160 mila screening nel 2018 nel Lazio, 5mila in più dell’anno prima
Il dato diffuso dall’assessore D’Amato alla vigilia della campagna Ottobre Rosa. Grazie allo screening lo scorso anno è stato possibile individuare 983 tumori maligni in donne asintomatiche. Nel 2018 effettuati oltre 6 mila interventi chirurgici, il 73% in centri senologici della Brest Unit regionale. In aumento anche gli interventi chirurgici effettuati in strutture con alto volume di attività, ovvero più di 150 interventi l’anno (85% del totale contoro il 69% del 2012).

“Il Lazio è una Regione dalla parte delle donne. Nel 2018 sono aumentati gli screening alla mammella che hanno raggiunto quota 160 mila in aumento di 5 mila unità rispetto all’anno precedente e i dati parziali di quest’anno proseguono in questo trend di crescita. E’ un fatto davvero importante che premia il lavoro svolto sulla prevenzione e la sensibilizzazione. Grazie ai programmi di screening lo scorso anno è stato possibile individuare 983 tumori maligni in donne asintomatiche”. La presentare i dati è stato  l’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato che ieri, in vista dell’inizio della Campagna Ottobre Rosa il mese della prevenzione con iniziative importanti di prevenzione e informazione sul tumore al seno in tutto il territorio regionale, ha incontrato le associazioni di volontariato che offrono assistenza alle donne colpite dal tumore al seno e i professionisti della Breast Unit.

“La Regione Lazio – prosegue l’Assessore D’Amato – ha l’obiettivo di studiare, implementare e coordinare ogni iniziativa utile allo sviluppo del sistema della Rete senologica. In questo senso sarà molto importante il supporto, oltre che dei professionisti e delle strutture, offerto dal mondo del volontariato”.

Secondo i dati diffusi dalla Regione, nel 2018 sono stati effettuati oltre 6 mila interventi chirurgici nel Lazio e di questi il 73% in centri senologici della Brest Unit regionale. In aumento anche la percentuale degli interventi chirurgici effettuati in strutture con alto volume di attività, ovvero più di 150 interventi l’anno, che raggiungono l’85% del totale (69% nel 2012).

Tutte le informazioni sui Centri senologici della rete regionale sono disponibili sulla App ‘Salutelazio’ nella quale è anche disponibile il servizio di geolocalizzazione dei centri sul territorio regionale.

27 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....