Tumore del polmone. Presentato il progetto ‘Smile’ per ridurre la mortalità del 50%

Tumore del polmone. Presentato il progetto ‘Smile’ per ridurre la mortalità del 50%

Tumore del polmone. Presentato il progetto ‘Smile’ per ridurre la mortalità del 50%
Il prgetto è curato dall'Istituto dei Tumori di Milano. Soddisfatto l’assessore Gallera: “Si tratta di un progetto importante portato avanti in un contesto assolutamente interdisciplinare che trova molto interesse in Regione Lombardia. Lo seguiremo da vicino e verificheremo la possibilità di trasformare questo progetto in un'esperienza a livello regionale”

“Ridurre del 50% la mortalità per tumore del polmone attraverso l'abbattimento dei valori della proteina c-reattiva (PCR), un importante marcatore dell'infiammazione cronica associata a un alto rischio di mortalità per il tumore al polmone".  Questo l'obiettivo del Progetto 'Smile' presentato oggi dall'Istituto dei Tumori alla presenza dell'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera. "Diagnosi precoce – ha detto – abbattimento dei fattori di rischio e corretti stili di vita, corretta alimentazione e attività fisica costante, sono al centro di questo importante progetto. Ancora una volta l'Istituto dei tumori si conferma eccellenza e struttura all'avanguardia nel campo della cura e della ricerca all'interno del sistema sanitario lombardo".

SMILE – Smile e' aperto a tutti: verranno scelte 2000 persone tra i 55 e i 75 anni forti fumatori attuali, oppure ex da meno di dieci anni. "Si tratta di un progetto importante – ha spiegato Gallera – portato avanti in un contesto assolutamente interdisciplinare che trova molto interesse in Regione Lombardia. Lo seguiremo da vicino e verificheremo la possibilità di trasformare questo progetto in un'esperienza a livello regionale. L'intento sarà quello di sostenere questa sperimentazione perché è ormai assodato che la sostenibilità del sistema sanitario dipende da prevenzione e diagnosi precoce". 
 
"I risultati della cura dei tumori sono straordinari – ha concluso – anche se l'incidenza è ancora molto alta: 373.000 all'anno, circa 1000 al mese, anche per quello al polmone, che rimane ancora terzo per frequenza, primo per mortalità con 178.000 decessi. La sperimentazione da certamente un contributo determinante alla cura, per questo Regione Lombardia è fortemente impegnata nella ricerca".
 

11 Ottobre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...