Tumore della bocca. Il 1 aprile visite gratuite

Tumore della bocca. Il 1 aprile visite gratuite

Tumore della bocca. Il 1 aprile visite gratuite
Il paziente, potrà rivolgere domande e chiedere informazioni ai medici e, in caso di screening con esito positivo, avere accesso a una visita di approfondimento. Le iniziative in provincia di Trento prevedono la partecipazione attiva del personale delle unità operative di otorinolaringoiatria degli ospedali Santa Chiara di Trento e Santa Maria del Carmine di Rovereto.

L'incidenza dei tumori del cavo orale in Italia è dai 4 ai 12 nuovi casi per anno ogni 100.000 abitanti, colpisce più gli uomini e cresce all'aumentare dell'età. "I principali fattori di rischio sono il fumo di sigaretta, il consumo di alcol, traumi interni alla bocca, la cattiva igiene orale – commenta l'assessore alla salute e politiche sociali, Luca Zeni -. Contro l'emergenza dei tumori della bocca, che colpisce maggiormente gli over 50 anni, sono fondamentali prevenzione e diagnosi precoce". Per questo l'Associazione Otorinolaringologi Ospedalieri Italiani (AOOI) ha organizzato per il 1° aprile, con il patrocinio del Ministero della Salute, la 2a Giornata della prevenzione AOOI dedicata alla diagnosi precoce.

Le iniziative in provincia di Trento prevedono la partecipazione attiva del personale delle unità operative di otorinolaringoiatria degli ospedali Santa Chiara di Trento e Santa Maria del Carmine di Rovereto che, venerdì, offriranno a tutti i cittadini che ne faranno richiesta una visita. Proprio oggi la Giunta provinciale, su indicazione dell'assessore Zeni, ha autorizzato i professionisti dell'Azienda sanitaria ad effettuare l'attività prevista in regime di gratuità e di libero accesso agli utenti.

Il tumore del cavo orale è una patologia molto diffusa e un picco di massima incidenza intorno ai 50-60 anni di età. Fumo, alcol, cattiva igiene orale, protesi dentarie traumatizzanti, scarsa igiene orale: sono tante le cause che possono provocare l'insorgenza di questo genere di tumori, ma la prevenzione può essere un'ottima alleata. Una diagnosi precoce, attraverso metodiche semplici e non invasive, migliora la qualità della vita, consente interventi conservativi e meno invalidanti per tutto l'organismo e riduce i costi di terapia e riabilitazione.

I professionisti dell'Apss metteranno a disposizione la propria competenza per offrire un'intera mattinata di screening gratuito ad accesso libero presso gli ambulatori dei reparti di Otorinolaringoiatria degli ospedali di Trento e Rovereto. Il paziente, potrà rivolgere domande e chiedere informazioni ai medici e, in caso di screening con esito positivo, avere accesso a una visita di approfondimento.

Queste le iniziative in Trentino:
• Ospedale Santa Chiara – Trento: dalle ore 8.30 alle ore 13 – Poliambulatorio Gocciadoro, via Gocciadoro 82;
• Ospedale Santa Maria del Carmine – Rovereto: dalle ore 8 alle ore 12 – Ambulatorio di Otorinolaringoiatria, al piano terra (entrata principale, corridoio a sinistra).
 

31 Marzo 2016

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...