Tumori. A Pierfranco Conte (Iov) il Premio Aiom

Tumori. A Pierfranco Conte (Iov) il Premio Aiom

Tumori. A Pierfranco Conte (Iov) il Premio Aiom
Conte è Direttore di Oncologia Medica 2 presso l’Irccs Iov di Padova, coordinatore della Breast Unit dello stesso Iov, coordinatore tecnico-scientifico della Rete Oncologica Veneta e Direttore presso l'Università di Padova  della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica. Zaia: “Riconoscimento meritatissimo. E' una colonna dell’eccellenza oncologica veneta”.

“Se c’è una persona che meritava questo riconoscimento dell’Aiom, certamente è Pierfranco Conte, con il quale mi congratulo. E’ da anni una colonna di un’eccellenza sanitaria veneta come l’oncologia e di un sistema riconosciuto a livello internazionale come l’Istituto Oncologico Veneto – IOV e la Rete Oncologica Veneta – ROV. In entrambi i casi il contributo di questo grande clinico e ricercatore è stato, è, e sarà fondamentale”. Con queste parole, il Presidente della Regione del Veneto, Luca Zaia, commenta con “soddisfazione e gratitudine”  l’assegnazione al Professor Pierfranco Conte del Premio per la “Promozione dell’Attività di Ricerca Clinica in Italia”, avvenuta nel corso della cerimonia inaugurale del XX Congresso dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica – AIOM.

Conte è Direttore di Oncologia Medica 2 presso l’IRCCS-IOV di Padova, Coordinatore del Centro HUB di Senologia (Breast Unit) dello stesso IOV dal 2014, Coordinatore tecnico-scientifico della Rete Oncologica Veneta, e Direttore presso l'Università di Padova  della Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica. E' autore di oltre 400 pubblicazioni su riviste scientifiche nazionali ed internazionali peer-reviewed di lingua inglese.

“Il meritato premio assegnato a Conte – aggiunge Zaia – va idealmente dedicato a tutti gli uomini e le donne dell’oncologia veneta, che combattono e ricercano quotidianamente per dare sempre più cure, speranze e qualità di vita ai malati di tumore. Conte è un campione che gioca in una squadra forte e affiatata, quotidianamente al servizio delle persone che soffrono. Se soffrono sempre meno e guariscono sempre di più, il merito è anche suo”.

19 Novembre 2018

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028
Salute al femminile. Al Policlinico Abano confermato il “bollino rosa” per il biennio 2026-2028

Al Policlinico Abano di Abano Terme (PD) è stato confermato un Bollino Rosa per l’offerta di attività dedicate alla salute femminile. Stamattina, a Roma, Fondazione Onda ETS, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...