Tumori. Al Giovanni Paolo II di Campobasso screening gratuiti per tutti i dipendenti

Tumori. Al Giovanni Paolo II di Campobasso screening gratuiti per tutti i dipendenti

Tumori. Al Giovanni Paolo II di Campobasso screening gratuiti per tutti i dipendenti
Al via la campagna della Fondazione per la prevenzione oncologica sul luogo di lavoro. Tutti i lavoratori potranno sottoporsi, gratuitamente, ad alcuni particolari esami di laboratorio, markers tumorali e altro, in grado di individuare in fase precoce la presenza di neoplasie. Verrà proposto un “pacchetto prevenzione” per gli uomini e uno per le donne, tenendo conto della “differenza di genere”. 

“La promozione della salute inizia dal luogo di lavoro”. Questo era lo slogan di un programma lanciato qualche anno fa dall’Organizzazione mondiale della sanità, in cui si invitavano le aziende a favorire l’adozione di comportamenti e scelte positive per la salute, nel proprio interesse, dei lavoratori e della collettività. La Fondazione “Giovanni Paolo II” lo ha rilanciato e ha avviato, in questi giorni, un programma di screening per la prevenzione oncologica di secondo livello.

Tutti i lavoratori potranno sottoporsi, gratuitamente, ad alcuni particolari esami di laboratorio, markers tumorali e altro, in grado di individuare in fase precoce la presenza di neoplasie. Verrà proposto un “pacchetto prevenzione” per gli uomini e uno per le donne, tenendo conto della “differenza di genere”.  

“Crediamo molto nella prevenzione – commenta il Direttore Generale Mario Zappia  – in questi anni abbiamo offerto migliaia di prestazioni gratuite alla popolazione molisana, proprio con l’obiettivo di favorire la diagnosi precoce dei tumori e delle malattie cardiovascolari. Questa volta ci concentriamo sui nostri lavoratori, che sono la vera risorsa della Fondazione e hanno contribuito in modo determinante al raggiungimento di importanti risultati. Noi crediamo che il dipendente sia prima di tutto ‘Persona’ e come diceva il nostro fondatore Padre Gemelli ‘la Persona viene prima di tutto’”.

11 Dicembre 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...