Tumori. Al Policlinico Federico II di Napoli nuovo progetto per migliorare i percorsi di cura

Tumori. Al Policlinico Federico II di Napoli nuovo progetto per migliorare i percorsi di cura

Tumori. Al Policlinico Federico II di Napoli nuovo progetto per migliorare i percorsi di cura
InFormare, coinvolgere, supportare, queste le parole chiave del progetto che sarà dedicato in prima battuta alle donne colpite da tumore al seno per poi essere esteso a tutti gli altri pazienti oncologici. Le pazienti avranno accesso ad un canale di comunicazione/app presidiato h12 dai medici allo scopo di attivare in tempo reale un contatto diretto in caso di effetti collaterali durante il periodo delle terapie e altre problematiche cliniche.

Informare i pazienti, formare i curanti, coinvolgere i malati nel percorso di cura, supportarli durante il periodo delle terapie: sono queste le parole chiave di un progetto pilota messo in campo dal Dipartimento di Malattie Onco-Ematologiche, Anatomia Patologica e Malattie Reumatiche dell’AOU Federico II di Napoli a favore dei pazienti oncologici. Si parte donne colpite da un tumore al seno, esteso a tutti i pazienti oncologici.

Le pazienti, illustra la nota che fornisce i dettagli sul progetto, avranno accesso ad un canale di comunicazione/app continuo con i medici che seguono gli aspetti clinici e l’andamento del trattamento. A tale scopo sarà creato un supporto digitale H12 che attivi in tempo reale un contatto diretto in caso di effetti collaterali durante il periodo delle terapie e altre problematiche cliniche. La procedura prevederà una comunicazione via messaggio presidiata dal medico con un turno di 12 ore ed infine l’attivazione dell’iter per la soluzione del problema.

“Il progetto – si legge nella nota – mira ad informare il personale sanitario su innovazioni diagnostiche e terapeutiche, sulla base dei princìpi di Real World Evidence, Big Data ed intelligenza artificiale, a coinvolgere operatori e pazienti nei percorsi diagnostici e terapeutici assistenziali (PDTA) e nell’iter alla base degli studi clinici per avere una partecipazione attiva e consapevole alle varie fasi del percorso di diagnosi e cura”.

11 Luglio 2023

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...