Tumori. All’Ao di Perugia nuovo acceleratore lineare di ultima generazione

Tumori. All’Ao di Perugia nuovo acceleratore lineare di ultima generazione

Tumori. All’Ao di Perugia nuovo acceleratore lineare di ultima generazione
Strumento tecnologicamente avanzato, è stato allestito nella struttura complessa di Radioterapia Oncologica dove, contemporaneamente, è stato attivato il nuovo sistema informativo oncologico per la gestione delle attività amministrativa, clinica, di ricerca e di terapia del reparto che a partire dal prossimo mese diventerà completamente informatizzato.

Una nuova apparecchiatura di ultima generazione per il trattamento dei tumori è stata installata nella struttura complessa di Radioterapia Oncologica dell’Ospedale di Perugia. Si tratta di un acceleratore lineare, un macchinario tecnologicamente avanzato e di estrema precisione per trattamenti evoluti di Radioterapia che è entrato in funzione ieri pomeriggio, martedì 17 maggio, dopo una fase di collaudo e training a cui hanno preso parte medici strutturati e in formazione specialistica, tecnici sanitari di radiologia medica, fisici sanitari, infermieri e personale amministrativo.

“Siamo molto soddisfatti dell’arrivo del nuovo macchinario che consente di somministrare terapie estremamente performanti nella cura di tumori localizzati in diversi distretti corporei – spiega in una nota la professoressa Cynthia Aristei, direttore della struttura di Radioterapia Oncologica –La nuova unità di terapia si integra con le altre apparecchiature presenti nel nostro centro, ampliando le opzioni terapeutiche per trattamenti sempre più personalizzati. Inoltre, la possibilità di avere a disposizione nuove tecnologie è un’occasione di stimolo e di crescita per tutte le figure professionali e migliorare l’assistenza sanitaria nella nostra regione”.

Contemporaneamente, fa sapere Aristei, “in stretta collaborazione con il Servizio informatico e Transizione digitale dell’Azienda Ospedaliera e con la società PuntoZero è stato attivato il nuovo sistema informativo oncologico per la gestione delle attività amministrativa, clinica, di ricerca e di terapia del nostro reparto che a partire dal prossimo mese diventerà completamente informatizzato”.

L’acceleratore lineare, acquistato con fondi ministeriali e il cui valore supera i due milioni di euro, accresce e rafforza la dotazione tecnologica dell’Azienda Ospedaliera di Perugia e della Regione Umbria.

18 Maggio 2022

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....