Tumori femminili. All’Asl di Rieti torna l’Ottobre Rosa

Tumori femminili. All’Asl di Rieti torna l’Ottobre Rosa

Tumori femminili. All’Asl di Rieti torna l’Ottobre Rosa
Presentato dalla Asl, in collaborazione con Alcli e Lilt, il programma della campagna di prevenzione che ormai da anni vede medici e operatori impegnati nel mese di ottobre. Il Dg Asl D’Innocenzo: “Vogliamo raggiungere ogni angolo della provincia. Decine gli eventi per sensibilizzare i cittadini”. Nel 2019 screening mammografico +10% rispetto al 2018.

Convegni, manifestazioni di piazza e incontri pubblici sui temi della salute, camminate, spettacoli, sono soltanto alcuni degli eventi in calendario per l’Ottobre Rosa 2019, la campagna di prevenzione contro i tumori femminili promossa dalla Regione Lazio, presentata questa mattina nella sala conferenze della Fondazione Varrone dal Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo, con la partecipazione delle Associazioni Alcli e Lilt.  

Cantalupo, Poggio Mirteto, Magliano S., Fara in Sabina, Pescorocchiano, Fiamignano, Petrella Salto, S. Elpidio, Leonessa, Cittaducale, Antrodoco, Amatrice, Accumoli, Montorio in Valle, P. S Lorenzo, Colle di Tora, P. Bustone e Rieti, sono solo alcuni dei comuni della provincia coinvolti dalla campagna di prevenzione.

Non soltanto mammografie gratuite ad ottobre: i Programmi di Screening consistono in percorsi organizzati di prevenzione e diagnosi precoce e sono attivi tutto l’anno. Vengono offerti 3 percorsi di prevenzione gratuiti alle persone comprese nelle seguenti fasce d’età: donne 25-64 anni per la prevenzione del tumore del collo dell’utero; donne 50-69 (volontario fino a 74 anni) anni per la prevenzione del tumore della mammella; donne e uomini 50-74 anni per la prevenzione del tumore del colon retto.

“A giugno di quest’anno l’estensione degli inviti è risultata del 103% con copertura del test mammografico al 46% (standard minimo atteso rispettivamente 90% e 35%) – ha precisato il Direttore Generale della Asl di Rieti Marinella D’Innocenzo. La situazione della Asl di Rieti nella prevenzione del cancro della mammella, appare ben consolidata, sia in termini di estensione che di adesioni, risultando tra le prime Aziende Sanitarie del Lazio. Ma non basta, siamo certi che la sensibilizzazione e la prevenzione rappresentano un aspetto fondamentale e giocano un ruolo decisivo nel processo di cura. Per questo la Asl di Rieti, in collaborazione con Alcli e Lilt, hanno dato vita ad un programma di Eventi in grado di sensibilizzare il maggior numero di cittadini sull’importanza della prevenzione, diffondendo informazioni sugli stili di vita, sani e corretti da adottare, sui controlli diagnostici necessari da eseguire, sui servizi aziendali a cui possono accedere, donne e uomini, ogni giorno presso le sedi aziendali”.

“L'Alcli Giorgio e Silvia, consapevole dell’importanza della prevenzione, sostiene da sempre “l'Ottobre Rosa” – hanno spiegato la presidente Santina Proietti e la coordinatrice di Alcli Donna Marisa Sciarrini. Quest’anno, ad aprire la campagna di screening, l’evento “Camminata per la vita”, che si svolgerà il prossimo 29 settembre. Ad organizzarlo, la Asl di Rieti con i propri operatori sanitari e il gruppo di screening Alcli Donna che, anche nelle prossime settimane, proseguirà il programma di prevenzione accanto ad Asl e Lilt, con incontri mirati e dedicati allo screening a Rieti e sul territorio”.

“Abbiamo aderito con entusiasmo all’invito della Asl di Rieti – hanno proseguito il presidente della Lilt di Rieti Enrico Zepponi e il vice presidente Flavio Fosso -. Insieme all’Azienda Sanitaria e all’Alcli daremo vita ad una campagna di sensibilizzazione in grado di raggiungere tutti i cittadini della provincia. Tra gli eventi in programma, la raccolta di adesioni allo screening mammografico a Cantalupo, Poggio Mirteto e il 6 ottobre ad Antrodoco, in collaborazione con il locale Lions club e un Convegno scientifico, il 16 ottobre presso la sede comunale di Rieti, dal titolo “Inizia subito a proteggerti dal cancro al seno”.

25 Settembre 2019

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....