Tumori. Istituita la Rete interaziendale di radioterapia oncologica della Basilicata

Tumori. Istituita la Rete interaziendale di radioterapia oncologica della Basilicata

Tumori. Istituita la Rete interaziendale di radioterapia oncologica della Basilicata
L’organizzazione della rete prevede l’Irccs Crob di Rionero in Vulture con funzione di Hub e l’attivazione di centri satelliti (Spoke) presso il presidio ospedaliero San Carlo di Potenza e il Madonna delle Grazie di Matera. La Giunta ha infatti contestualmente dato anche il via libera al sito di radioterapia al Madonna delle Grazie.

Si va completando la rete oncologica regionale. La Giunta regionale, nell'ultima seduta presieduta dall'assessore alle Politiche della persona, Flavia Franconi, vicepresidente, ha infatti approvato una delibera per la realizzazione di un sito di radioterapia completo di bunker ed acceleratore lineare presso il presidio ospedaliero Madonna delle Grazie di Matera. L’importo previsto per l’intervento è di 3.750.000 euro. In particolare il progetto prevede la costruzione del bunker e del sistema di radioterapia per 3.025.000 euro e per i restanti 725.000 euro è previsto l’acquisto di altre tecnologie connesse.

Con il provvedimento approvato, in particolare, viene istituita la “Rete interaziendale di radioterapia oncologica della Regione Basilicata”, basata sull’implementazione di un modello interaziendale integrato, teso a produrre omogeneità di gestione del paziente oncologico e a razionalizzare le risorse umane e tecnologiche.

“La rete – si spiega in una nota della Regione – dovrà realizzare un sistema integrato ed omogeneo di definizione, valutazione e validazione della qualità dei percorsi terapeutici in oncologia e delle tecniche dei trattamenti radioterapici in tutta la regione, oltre che razionalizzare gli investimenti con vantaggi in termini di ritorno economico”.

L’organizzazione della rete prevede l’Irccs Crob di Rionero in Vulture con funzione di Hub e l’attivazione di centri satelliti (Spoke) presso il presidio ospedaliero San Carlo di Potenza e il Madonna delle Grazie di Matera.

“Si tratta – afferma Franconi – di un traguardo molto importante. Il completamento della rete con l’attivazione degli spoke garantirà un’offerta di prestazioni di livello qualitativo molto elevato per i pazienti, evitando loro di allontanarsi molto dal proprio domicilio e risparmiando i disagi dovuti a trasporti ed attese in un territorio con una complessa orografia”.

30 Maggio 2017

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...