Tumori. Nella PA di Trento nasce “BussoLà”, il portale dei servizi dedicati a pazienti e famiglie

Tumori. Nella PA di Trento nasce “BussoLà”, il portale dei servizi dedicati a pazienti e famiglie

Tumori. Nella PA di Trento nasce “BussoLà”, il portale dei servizi dedicati a pazienti e famiglie
L’obiettivo di BussoLà è raccogliere in un’unica cornice servizi, supporti e sostegni forniti da diverse realtà di volontariato, per renderli accessibili in modo facile e veloce nel caso in cui venga diagnosticato un tumore. I soci fondatori di questa iniziativa sono sei, l’auspicio è che altre realtà entrino all’interno della rete. Tonina: “Uniamo le forze e scommettiamo sulla prevenzione”.

È online il portale di ‘orientamento’ dedicato ai malati oncologici e alle loro famiglie nella Pa di Trento. Si chiama BussoLà (www.bussolatrentino.it) e nasce con l’obiettivo di raccogliere in un’unica cornice servizi, supporti e sostegni forniti da diverse realtà, per renderli accessibili in modo facile e veloce nel caso in cui venga diagnosticato un tumore.

I soci fondatori di questa iniziativa sono sei: si tratta di associazioni, organizzazioni, cooperative e fondazioni che offrono un aiuto concreto in affiancamento ai servizi sanitari (Pronti Qua, Lilt Trento, Lotus, Fondazione Hospice Trento, Cooperativa HandiCREA, Le Ali della Coccinella). L’auspicio è che altre realtà entrino all’interno di questa rete, che ha ricevuto il sostegno della Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana e dell’ente pubblico.

“È bello osservare come il mondo del volontariato si sappia ancora una volta distinguere, unendo le forze e proponendo un servizio innovativo che guarda ai bisogni reali delle persone”, ha dichiarato l’assessore provinciale alla salute, politiche sociali e cooperazione Mario Tonina, intervenuto ieri a Pergine Valsugana alla presentazione del portale. “Sensibilità, attenzione e rispetto sono le parole chiave di questo percorso, per il quale il mondo della cooperazione ha avuto un ruolo importante, come lo ha avuto nella crescita e nello sviluppo socioculturale ed economico della nostra terra di Autonomia” ha aggiunto Tonina, che anche in questo contesto ha voluto evidenziare come sia oggi ancora più importante “scommettere sulla prevenzione, quale diritto e dovere dei singoli cittadini. Una responsabilità di ognuno di noi”.

Su proposta di Michela Bonvecchio, ideatrice del progetto, diverse realtà attive nel panorama trentino hanno deciso di unire le forze: “Il passaparola è troppo lento, e chi si trova ad affrontare un periodo di grande fragilità ha esigenze da soddisfare in breve tempo: dal sostegno psicologico ai trasporti, fino alla riabilitazione e alle tutele dal punto di vista lavorativo” ha spiegato Bonvecchio. BussoLà, ha aggiunto, è “un progetto che da subito ha destato interesse e dimostra l’accoglienza delle istituzioni e del mondo sanitario”. A testimoniarlo, la presenza in conferenza stampa del direttore all’integrazione socio-sanitaria dell’Azienda sanitaria trentina, Elena Bravi.

BussoLà non dà risposte dirette, ma mette in condizione le persone di intercettare chi può dare questo supporto in modo semplice, professionale e competente, senza mai sovrapporsi ai percorsi di cura, ma integrandoli con soluzioni concrete e immediate. Il portale vuole essere anche uno stimolo per chi ha il desiderio di diventare volontario: una cassa di risonanza per le associazioni aderenti.

11 Aprile 2024

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...