Tumori. Palazzo del Consiglio regionale colorato di rosa

Tumori. Palazzo del Consiglio regionale colorato di rosa

Tumori. Palazzo del Consiglio regionale colorato di rosa
Per la campagna per la prevenzione del cancro al seno “La prevenzione del tumore al seno, anche in questo momento di emergenza legata alla pandemia Covid-19, non deve mai venire meno. Avere la possibilità di sottoporsi a screening e visite preventive indubbiamente consente di scoprire prima il tumore e quindi di affrontarlo con rapidità e con più forza”, ha evidenziato Cicala, presidente del consiglio regionale

Il Palazzo del Consiglio regionale della Basilicata colorato di rosa per “una straordinaria iniziativa non solo scenografica ma soprattutto di sostanza”. Così il vicepresidente del Consiglio Mario Polese, “che ha portato i saluti del Presidente, Carmine Cicala, assente per motivi personali, e dell'intera Assise regionale” all’iniziativa voluta dalla Commissione regionale per le Pari opportunità (Crpo) che ha aderito alla campagna nazionale “Nastro rosa” per la prevenzione del tumore al seno.

“Al di là del colore politico – ha detto Polese – la Regione Basilicata deve essere presente su questi temi e deve spendersi affinché, soprattutto in questo momento di emergenza, le donne non si facciano scoraggiare e si affidino sempre alla prevenzione per riuscire a battere sul tempo ogni forma di tumore. È fondamentale che la Sanità lucana continui a garantire la prevenzione nonostante il Covid”.

Nel suo messaggio, Cicala ha evidenziato che “la prevenzione del tumore al seno, anche in questo momento di emergenza legata alla pandemia Covid-19, non deve mai venire meno. Avere la possibilità di sottoporsi a screening e visite preventive indubbiamente consente di scoprire prima il tumore e quindi di affrontarlo con rapidità e con più forza”.

“Non ci dimentichiamo – ha proseguito – di quanto importante sia la ricerca che ha bisogno del sostegno di noi tutti e di quanto importante siano le strutture ospedaliere ma anche tutta la rete del volontariato che riveste un ruolo di primo piano nella prevenzione, nell'informazione, nell’assistenza. Le istituzioni hanno, però , anche il compito di adoperarsi perché ci siano sempre più strutture efficienti e politiche di welfare a sostegno di chi deve fare i conti con questo brutto male”.

La presidente della Crpo, Margherita Perretti, ha inoltre sottolineato che “l'obiettivo è quello di contribuire ad un’azione di sensibilizzazione verso l’importanza della prevenzione in un momento molto particolare, unico direi, in cui l’emergenza epidemiologica sembra sopraffare tutto il resto. Invece la prevenzione deve restare un punto fermo su cui attivarsi in tutto l’arco dell’anno e non solo nel mese di ottobre; infatti grazie alla sempre maggiore diffusione della diagnosi precoce, negli ultimi anni si è avuta una riduzione della mortalità”.

27 Ottobre 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...