Tumori prostata. Campus Bio-Medico primo centro accreditato nel Lazio con biopsia ‘fusion’

Tumori prostata. Campus Bio-Medico primo centro accreditato nel Lazio con biopsia ‘fusion’

Tumori prostata. Campus Bio-Medico primo centro accreditato nel Lazio con biopsia ‘fusion’
L'Unità Operativa di Urologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, diretta da Giovanni Muto, è tra le prime strutture in Italia a offrire questa innovativa possibilità di diagnosi per la forma tumorale oggi a più alta incidenza negli uomini over-50. Una mappatura 3D meno invasiva e più efficace.

Un ‘navigatore’ che fonde le immagini della risonanza magnetica con quelle dell’ecografia tridimensionale, guidando l’ago della biopsia fino al ‘bersaglio', ovvero le cellule neoplastiche all’interno della prostata: è la possibilità offerta dalla tecnologia ‘fusion’, ora disponibile presso l’Unità Operativa di Urologia del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico, diretta da Giovanni Muto. La struttura è la prima nel Lazio, tra quelle accreditate con il Servizio sanitario nazionale, e una delle prime in Italia a poter offrire ai suoi pazienti questa innovativa tipologia di esame diagnostico. Oltre a ridurre in modo significativo il rischio che alcuni tumori prostatici possano passare inosservati, la biopsia per fusione evita di dover pungere più volte la stessa area, perché rende visibile il tessuto tumorale in modo differenziato rispetto a quello sano, superando il limite della tradizionale ecografia ad ultrasuoni.

“Le immagini tridimensionali messe a disposizione dalla biopsia ‘fusion' – spiega Muto – forniscono all'operatore le coordinate necessarie a individuare e raggiungere con l'ago, durante l'esame, la massa tumorale. Una novità importante, perchè fino ad oggi la neoplasia visibile sulla risonanza magnetica non poteva poi essere individuata in modo 'mirato' con l'ecografo durante l'indagine, che veniva effettuata in modo casuale. Per questo, i pazienti erano costretti a sottoporsi anche a due o tre biopsie negative prima di ottenere un risultato positivo. Inoltre, per avere maggiori probabilità d'incontrare il tumore, la tecnica tradizionale richiedeva almeno dodici prelievi di tessuto, con una percentuale d'individuazione che non superava comunque il 35 per cento. Ora ne bastano due o tre per consentire al clinico d'impostare una terapia del carcinoma prostatico riscontrato realmente su misura".

Una novità, quella della biopsia ‘fusion’, che interessa un numero crescente di persone: secondo i dati della Società Italiana di Urologia, infatti, tra gli uomini over-50 il carcinoma della prostata è il principale tumore maligno in termini d’incidenza (12 per cento, ha superato anche quello al polmone, fermo al 10 per cento) e rappresenta circa il 15 per cento di tutti i tumori maschili diagnosticati. Peraltro, l’incidenza negli ultimi dieci anni è più che raddoppiata (+53 per cento), anche a seguito dell’aumento dell’età media della popolazione e dell’introduzione dell’esame dell’Antigene prostatico specifico, o PSA.

13 Maggio 2015

© Riproduzione riservata

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo
Ipotiroidismo, la corsa alla prevenzione arriva nel cuore di Roma: il 28 novembre screening gratuiti a Piazza del Popolo

La prevenzione delle malattie tiroidee arriva nel cuore della Capitale. Dopo le prime due tappe molto partecipate, la “Campagna di Prevenzione TSH – Focus Ipotiroidismo”, promossa dalla Fondazione Consulcesi farà...