Ulss 8 Berica. #Tieni accesi i ricordi”: al via il settembre Alzheimer

Ulss 8 Berica. #Tieni accesi i ricordi”: al via il settembre Alzheimer

Ulss 8 Berica. #Tieni accesi i ricordi”: al via il settembre Alzheimer
Il programma della rassegna prevede un fitto calendario di eventi, tra incontri divulgativi, spettacoli, appuntamenti culturali e tante altre iniziative per informare e sensibilizzare sulla malattia, in occasione della XXV Giornata Mondiale sull’Alzheimer il 21 settembre.

Incontri divulgativi, spettacoli, appuntamenti culturali e tante altre iniziative per informare e sensibilizzare sulla malattia di Alzheimer, in occasione della XXV Giornata Mondiale il prossimo 21 settembre.


 


Ha preso ufficialmente il via con il concerto inaugurale dell’Orchestra Giovanile Vicentina dello scorso 2 settembre al Teatro Comunale Città di Vicenza, l’edizione 2018 del Settembre Alzheimer, con lo slogan “#Tieni accesi i ricordi”.


 


Gli eventi in programma.Organizzato da Ulss 8 Berica, Comune di Vicenza e Ipab di Vicenza in stretta collaborazione con Avmad, il settembre Alzheimer conta oltre 20 appuntamenti, concentrati prevalentemente in questo mese, ma con un prologo anche in ottobre e novembre: in programma incontri informativi sulla malattia e sul ruolo di famiglia e comunità, interviste ad autori, momenti di confronto, riflessioni sull’utilizzo della musicoterapia nella malattia, approfondimenti sul rapporto tra demenza e alimentazione e sulle relazioni con gli amici a quattro zampe.


 


E ancora, si parlerà dell’importanza degli studi genetici sulle patologie neurodegenerative, ma ci sarà spazio anche per lezioni di nordic walking e una mostra sui giocattoli della tradizione veneta (quelli dei bimbini di un tempo che sono gli adulti e gli anziani di oggi). In calendario anche un concerto con uno spettacolo di teatro-danza e perfino un flashmob. Il programma completo e aggiornato, che nei prossimi giorni si arricchirà di ulteriori appuntamenti, può essere consultato su Internet, sui siti di Ulss 8 Berica, Comune di Vicenza e Ipab di Vicenza.


 


La rassegna coinvolgerà diversi Comuni e luoghi del territorio: a Vicenza naturalmente, ma anche a Arzignano, Barbarano Vicentino, Brendola, Isola Vicentina, Lonigo, Noventa Vicentina, Sarego e Valdagno


 


“Per l’Ulss 8 Berica – sottolinea il Direttore Generale Giovanni Pavesi – questa manifestazione è molto importante, perché ci consente di richiamare l’attenzione su una problematica sanitaria e sociale di grande rilevanza, destinata ad avere un impatto crescente per effetto dell’invecchiamento della popolazione. Questo è dunque un ambito di impegno sul quale siamo particolarmente sensibili, che ci vede operare in rete su più livelli: quello clinico, per la diagnosi e terapia, dove utilizziamo le metodiche più avanzate, e quello territoriale, dove fondamentali sono la capacità di organizzazione, ma anche di ascolto e di fare rete con tutti gli attori coinvolti”.


 


I numerie la presa in carico dei pazienti. Si stima che sia affetto da Alzheimer o dalle altre forme di demenza circa il 6,4% della popolazione di età superiore ai 65 anni. Una percentuale destinata a crescere ulteriormente nei prossimi anni per effetto dell'invecchiamento della popolazione. Solo nel territorio dell'Ulss 8 Berica, sono circa 1.200 i nuovi casi diagnosticati ogni anno. Per i malati e i loro familiari, il punto di riferimento sono i Centri per i Disturbi Cognitivi e le Demenze, presenti a Vicenza, Arzignano e Valdagno. Complessivamente, nel corso del 2017 sono state eseguite oltre 800 prime visite a pazienti con sospetta demenza e più di 2.700 visite di controllo a pazienti con diagnosi della malattia. Presso i Cdcd la presa in carico è sempre multidisciplinare, con il coinvolgimento di geriatri e neurologi e psicologi, supportati da personale infermieristico dedicato.


 


Va sottolineato che proprio l’ospedale San Bortolo, dove dopo la riorganizzazione avviata ancora nel 2016 opera un Cdcd unico diretto da Michela Marcon, è stato selezionato dall’Aifa tra i 20 centri italiani per un importantissimo studio che servirà a identificare i biomarcatori correlati alla demenza, necessari per la selezione dei pazienti candidati all’utilizzo dei nuovi farmaci, cosiddetti “disease modifying”, che saranno probabilmente disponibili nel 2021.


 


Nel frattempo a partire da questo settembre inizierà nel Cdcd del San Bortolo il reclutamento di pazienti affetti da lieve declino cognitivo o Alzheimer iniziale, per la sperimentazione di un farmaco anti proteina Tau, che avverrà secondo criteri molto rigorosi e restrittivi, stabiliti da un protocollo di studio internazionale che ha ottenuto l’approvazione del Comitato Etico dell’Ulss 8 Berica.


 


Centri Sollievo. Nel territorio dell’Azienda sono stati attivati numerosi Centri Sollievo, luoghi gestiti da volontari – tramite Avmad per il Distretto Est, Ama per l’Ovest – che accolgono, per alcuni giorni settimanali, piccoli gruppi di persone (fino a 8-10) affette da demenza di grado lieve e si caratterizza per la flessibilità dell’orario di accesso e per le attività proposte, dove prevale un clima familiare e dove l’obiettivo è quello di supportare le famiglie dei malati nell’assistenza quotidiana, restituendo loro un po' del proprio tempo. Il tutto gratuitamente.


 


Nel Distretto Est sono stati attivati 3 Centri di Sollievo, due a Vicenza e uno a Dueville. Nel Distretto Ovest sono attivi invece 2 Centri di Sollievo, denominati “Caffè della Memoria”, a Valdagno e a Lonigo.

07 Settembre 2018

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...