Umberto I. La Polizia postale incontra i piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica

Umberto I. La Polizia postale incontra i piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica

Umberto I. La Polizia postale incontra i piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica
Nell’occasione, sono state donate 2 postazioni internet complete di accessori e software per una navigazione sicura dei minori, installate nell’aula scolastica e nella sala giochi del reparto oncologico pediatrico dell’Ospedale, dove bambini, adolescenti e ragazzi ricoverati, trovano nella rete l’unico canale di socializzazione. 

"La Polizia postale e delle comunicazioni sale in cattedra per incontrare i piccoli pazienti ricoverati al Reparto di Oncologia pediatrica dell’Azienda ospedaliero-universitaria Policlinico Umberto I di Roma. Da sempre la Polizia Postale è al fianco delle nuove generazioni per un utilizzo sicuro, consapevole e responsabile di internet e dei social network. A maggior ragione per i bambini, adolescenti e ragazzi ricoverati nelle strutture ospedaliere, che trovano nella rete l’unico canale di socializzazione". È quanto si legge in una nota dell'Aou Umberto I.

"I piccoli internauti – prosegue la nota – si sono confrontati con gli operatori della postale sia sulle opportunità della rete internet, sia sui potenziali rischi di una navigazione inconsapevole. Al termine dell’incontro ai bambini è stato rilasciato il diploma di 'sentinelle del web' e, sulle note della Banda musicale della Polizia di Stato, hanno ricevuto doni e uova pasquali".

"Nell’occasione – aggiunge la nota -, la Polizia Postale e delle Comunicazioni, ha donato 2 postazioni internet complete di accessori e software per una navigazione sicura dei minori, installate nell’aula scolastica e nella sala giochi del reparto oncologico pediatrico dell’Ospedale".
 
"Il vertice dell’Aou Policlinico Umberto I e il direttore della Polizia Postale, dott.ssa Nunzia Ciarbi – conclude la nota -, hanno colto l’occasione per fare gli auguri di Buona Pasqua ai piccoli degenti e i loro familiari con la consegna delle uova pasquali".

16 Aprile 2019

© Riproduzione riservata

Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva
Via libera dalla Stato Regioni ai fondi per piattaforma liste d’attesa. Rinvio per Piano salute mentale e campagna per la salute riproduttiva

Dal programma sangue 2025 al finanziamento alle Regioni per la realizzazione dell’infrastruttura per la Piattaforma liste d’attesa, fino ai criteri per definire le Regioni benchmark per la definizione dei fabbisogni...

Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”
Piano sanitario nazionale. Monni (Toscana): “Va aggiornato, serve integrazione”

Il nuovo piano sanitario nazionale? Che sia “sempre più integrato: un’integrazione vera tra sanitario e socio-sanitario” per l’assessore al diritto alla salute e alle politiche sociali della Toscana, Monia Monni....

Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto
Lazio. Dalla collaborazione tra Spallanzani e San Camillo nasce la chirurgia del paziente infetto

Dopo la virtuosa esperienza del Polo Ospedaliero Interaziendale Trapianti (POIT), si rafforza la collaborazione tra l’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” IRCCS e l’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini...

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...