Umbria. A Claudio Dario la Direzione Salute e Welfare. Nominati i commissari della Asl 1 e della Asl 2

Umbria. A Claudio Dario la Direzione Salute e Welfare. Nominati i commissari della Asl 1 e della Asl 2

Umbria. A Claudio Dario la Direzione Salute e Welfare. Nominati i commissari della Asl 1 e della Asl 2
Dal 2016 ad oggi Claudio Dario è stato Direttore sanitario dell’Azienda provinciale per i Servizi sanitari della PA di Trento. Quanto ai commissari, alla Asl Umbria 1 va Silvio Pasqui, in sostituzione del dimissionario Luca Lavazza, alla Asl Umbria 2 Massimo De Fino, in sostituzione del dimissionario Massimo Braganti. Gli incarichi avranno durata semestrale.

La Giunta regionale dell’Umbria ha nominato nell’ultima seduta del 2019 quattro direttori regionali e i due commissari straordinari delle Aziende Usl Umbria 1 e Usl Umbria 2. Tra i direttori, a Claudio Dario, laureato in Medicina e Chirurgia, è stata affidata la Direzione Salute e Welfare. In passato Dario è stato dal 2013 al 2015 Direttore generale Azienda ospedaliera di Padova; dal 01/01/2016 al 19/6/2016 Direttore generale azienda ULSS 16 Padova e Commissario delle Aziende ULSS 15 e ULSS 17 – Cittadella e Monselice. Dal 20/6/2016 ad oggi Direttore sanitario dell’Azienda provinciale per i Servizi sanitari della Provincia autonoma di Trento.

Gli altri tre direttori sono Carlo Cipiciani alla Direzione Risorse, Programmazione, Cultura, Turismo, Stefano Nodessi Proiettia alla Direzione Governo del territorio, Ambiente, Protezione civile e Luigi Rossetti alla Direzione Sviluppo economico, Agricoltura, Lavoro, Istruzione, Agenda Digitale.

La Giunta regionale ha poi nominato Commissario straordinario della Azienda Usl Umbria 1 Silvio Pasqui, in sostituzione del dimissionario Luca Lavazza, e Commissario straordinario della Usl Umbria 2 Massimo De Fino, in sostituzione del dimissionario Massimo Braganti. Gli incarichi avranno durata semestrale, fino al 30 giugno 2020. Silvio Pasqui attualmente è direttore sanitario della Usl Umbria 1, mentre Massimo De Fino è direttore sanitario dell’Azienda ospedaliera “Santa Maria” di Terni.

08 Gennaio 2020

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...