Umbria. Al via campagna vaccinazione antinfluenzale, siglato accordo con i Mmg

Umbria. Al via campagna vaccinazione antinfluenzale, siglato accordo con i Mmg

Umbria. Al via campagna vaccinazione antinfluenzale, siglato accordo con i Mmg
Alle persone con più di 65anni di età, in presenza di particolari patologie, i medici di medicina generale potranno somministrare in aggiunta al vaccino antinfluenzale, anche il vaccino antipneumococco. L’Umbria, nel 2013/2014, è la regione con la più alta percentuale di over 65 vaccinati

È stato siglato in Umbria un accordo con i rappresentanti delle organizzazioni sindacali dei medici di medicina generale, per l’avvio della campagna di vaccinazione stagionale antinfluenzale 2014/15.
 
Dalla fine di ottobre, come per gli scorsi anni, potranno essere vaccinati dai medici di famiglia tutti gli over 65 e coloro che appartengono alle categorie a rischio. Inoltre, è stato deciso che, a partire da questa stagione e in forma sperimentale, ai soggetti con più di 65 anni di età e solo in presenza di alcune particolari patologie, i medici di medicina generale potranno somministrare, in aggiunta al vaccino antinfluenzale, anche il vaccino antipneumococco.
 
“La Regione Umbria – spiegano dalla Direzione regionale salute – per garantire alle categorie a rischio e in forma gratuita la vaccinazione antipneumococcica, ha affrontato un notevole sforzo economico, visto che il costo di ogni vaccino ammonta a 43 euro con l’aggiunta della quota spettante ai medici. L’obiettivo – spiegano dalla Direzione regionale – è quello di andare incontro alle categorie a rischio e agli anziani che potranno effettuare  simultaneamente tutte e due le vaccinazioni”.              


La vaccinazione antinfluenzale, ricorda la Regione, rappresenta il mezzo più efficace e sicuro per prevenire l’influenza durante la stagione invernale e le sue complicanze. Gli effetti collaterali sono rari e i più comuni, quali arrossamento nel punto di inoculazione o senso di malessere generale con febbricola, sono molto limitati. Per vaccinarsi basta rivolgersi al proprio medico di famiglia, che provvederà a somministrare il vaccino sia presso il proprio ambulatorio, che a domicilio per quegli assistiti che non sono in condizione di potersi muovere da casa.
 
Il periodo ottimale per la vaccinazione antinfluenzale è quello autunnale, tuttavia il vaccino può essere somministrato anche in periodi successivi. Coloro che desiderano vaccinarsi e non rientrano nelle categorie per le quali è prevista la vaccinazione gratuita, possono acquistare il vaccino in farmacia recandosi poi, per la somministrazione, dal proprio medico curante.

10 Ottobre 2014

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...