Umbria, al via il maxi concorso per 124 infermieri

Umbria, al via il maxi concorso per 124 infermieri

Umbria, al via il maxi concorso per 124 infermieri
Oltre 3.000 candidati da tutta Italia. Proietti: “Si tratta di un’operazione di straordinaria importanza per il rafforzamento del nostro sistema sanitario regionale. La massiccia adesione al concorso testimonia l’attrattività delle nostre strutture sanitarie e la qualità dell’offerta lavorativa proposta”.

Ha preso il via il concorso pubblico per infermieri organizzato in Umbria. La selezione, destinata all’assunzione di 124 professionisti sanitari nelle quattro Aziende sanitarie regionali, vede la partecipazione di oltre 3.000 candidati provenienti da tutto il territorio nazionale. Le prove concorsuali, sia scritte che pratiche, sono iniziate ieri pomeriggio e si svolgeranno fino al 18 settembre presso il Centro di reclutamento dell’Esercito nella Caserma Gonzaga di Foligno, una sede scelta per la sua capacità logistica di accogliere l’elevato numero di partecipanti.

“Si tratta di un’operazione di straordinaria importanza per il rafforzamento del nostro sistema sanitario regionale – ha dichiarato la Presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti. La massiccia adesione al concorso, con un rapporto di circa 25 candidati per ogni posto disponibile, testimonia l’attrattività delle nostre strutture sanitarie e la qualità dell’offerta lavorativa proposta”.

La procedura concorsuale, spiega la Regione, è coordinata dall’Ufficio Concorsi – Direzione Risorse Umane dell’Azienda Ospedaliera di Perugia, che ha curato tutti gli aspetti organizzativi, logistici e tecnologici della selezione. L’organizzazione si avvale del supporto del personale delle altre aziende sanitarie regionali per garantire il corretto svolgimento delle prove e la vigilanza durante tutte le fasi concorsuali.

I vincitori del concorso saranno distribuiti tra le quattro Aziende sanitarie dell’Umbria, contribuendo significativamente al potenziamento dell’assistenza infermieristica su tutto il territorio regionale, in un momento in cui il settore sanitario nazionale affronta importanti sfide legate alla carenza di personale specializzato.

Le operazioni di selezione proseguiranno nei prossimi giorni secondo un cronoprogramma dettagliato che garantirà il regolare svolgimento di tutte le prove previste dal bando di concorso. Al termine delle prove sarà immediatamente disponibile una graduatoria a tempo determinato in attesa della conclusione del concorso e della definitiva graduatoria a tempo indeterminato.

17 Settembre 2025

© Riproduzione riservata

Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”
Riforma professioni sanitarie. Le Regioni al Governo: “Rischio invasione competenze e costi insostenibili”

Arrivano le osservazioni delle Regioni sul ddl Delega al Governo in materia di professioni sanitarie e disposizioni relative alla responsabilità professionale". E non mancano le critiche e preoccupazioni su alcuni...

Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia
Tumore del retto. Studio italiano ‘NO-CUT’ dimostra che un paziente su quattro può guarire senza chirurgia

Una rivoluzione significativa sta cambiando la gestione del carcinoma del retto. Sono appena stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Oncology i risultati dello studio clinico NO-CUT, coordinato da ricercatori...

Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale
Emilia-Romagna. Nessun ticket per le persone che subiscono violenza di genere o a causa del proprio orientamento sessuale

Già era gratuito l’accesso al Pronto soccorso, ai consultori familiari per la presa in carico e il sostegno psicologico. Ora l’esenzione del ticket viene estesa anche alle visite specialistiche ambulatoriali....

Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale
Riparto Fsn. Per la prima volta inseriti i criteri densità demografica e dispersione territoriale

La Conferenza delle Regioni ha approvato la proposta che riguarda il riparto della “quota premiale” relativa al 2025 del Fondo Sanitario Nazionale e introduce per la prima volta i criteri...